NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Microdissea (1979), nonché dell’opera teatrale Catilina (1977).
Nel 1994 il presidente del Consiglio dei ministri CarloAzeglioCiampi lo nominò direttore della Scuola superiore della pubblica amministrazione, alla cui guida rimase fino al 1998, con ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] Ferrero, e l’anno dopo Bianca in La Gibigianna di Carlo Bertolazzi, Giulia in La moglie ideale di Marco Praga, entrambe riconoscimenti ricevuti: in particolare nel 2006 il presidente AzeglioCiampi le conferì l’onorificenza di grande ufficiale al ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] il patrimonio. L'altro prete, invece, don Carlo, fece fortuna in Napoli come titolare di una e della politica; D'Azeglio resta attardato su una storia della cultura cit., pp. 451-516;G. Ciampi, Il governo della scuola nello Stato postunitario, Milano ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] potessero incrinare i buoni rapporti con Carlo Alberto, rifiutarono di aderire alla avvertimento agli elettori, scritto da d'Azeglio e promosso dal L. in vista 140 s., 171-175, 238 s.; G. Ciampi, Il governo della scuola nello Stato postunitario. Il ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] mentali del M.: fu infatti a lui che M. d’Azeglio indirizzò il 2 ag. 1861 la celebre lettera in cui II, Il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi - C. Santangeli, Roma 1994, ad ind.; B. Tobia, Una cultura per ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] ); il ritratto (circa 1820) di Carlo Lodovico di Borbone (Firenze, Galleria d conoscere; lo ammiravano Gino Capponi e Massimo d'Azeglio.
Ma la figura del B. non sempre L. B. (documenti, lettere, disegni); C. Ciampi, Lettera a L. B. ,Firenze 1834; G ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Quaranta da C. Balbo e M. d'Azeglio (cfr. Pincherle, p. 37; Morelli, all'esilio grazie alla decisione del re Carlo Alberto, che, conosciute le sue Oliveriana, n.s., V (1985), pp. 7-10; G. Ciampi, T. M. e i problemi internazionali del suo tempo, ibid., ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Torino ebbe contatti con M. d'Azeglio, C. Balbo, S. Pellico, 1847-1928, a cura di G. Ciampi-C. Santangeli, Roma 1994, p pp. 84, 1093, 1493, 1561-1562, 1796, 2353, 2355; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] di dedizione del 10 maggio a Carlo Alberto.
Il trasferimento a Torino (con dello stesso giorno a M. d'Azeglio attribuì l'origine del suo abbandono a Ottocento, Pisa 1995, pp. 69-101); G. Ciampi, Il governo della scuola. Il Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
Ciampi boy
loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di aver influenzato i risultati elettorali...