Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] e nobili figure della storia nord-africana, una specie di Carlo Magno berbero. In mezzo all'anarchia che dominava in quelle intervenuto contro il re Alfonso VIII di Castiglia, vinse la grande battaglia di Alarcos. Abū Ya‛qūb Yūsuf e Abū Yūsuf Ya‛qūb, ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] Wallenstein corrispose da principio alle speranze del sovrano, cacciò il re di Svezia dalla Germania meridionale e lo affrontò nella battaglia di Lützen in Sassonia (6 novembre 1632) che, per la morte del suo avversario, fu per lui quasi una vittoria ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] vivo ed evidente, arricchendo talora il particolare in confronto dell'elemento stesso principale (ad es. i momenti precedenti alla battaglia di Isso) nel ripartire le sezioni maggiori e minori dell'opera, la cura ch'esse coincidano con qualche cosa ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] Medina Sidonia. Cominciò a essere munita per ordine di Carlo V, desideroso di difenderla dai Barbareschì dopo l'assalto convoglio. I Franco-Ispani cercarono di trarre il Howe a battaglia presso capo Spartel, avendo forze di gran lunga superiori (20 ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] al congresso di Vienna egli fu anche di persona ai fianchi dello zar, allora fuori di Russia, sui campi di battaglia, o ai congressi per le paci. Molti vedono nel trattamento fatto alla Polonia, al congresso di Vienna, trattamento relativamente alla ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] a nord del lago Tsana (Ṭānā), veniva saccheggiata e messa a fuoco. Il negus Giovanni IV mosse contro i mahdisti, ma nella battaglia di Matammā (come la chiamano gli Abissini) o di al-Qallābāt (come la chiamano gli Arabi, Gallabat) il 10-11 marzo 1889 ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] , e prese il castello di Bolton. Egli fu presente alla battaglia di Marston Moor, combattuta contro il suo parere e, dopo del generale parlamentare Ireton. L'anno dopo fu nominato da Carlo II comandante delle truppe del Lancashire e del Cheshire, ma ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] Val Baltea e Val d'Intelvi, sotto la direzione del col. Carlo Giordana (più tardi caduto sul campo e decorato di medaglia d nostre retrovie della zona.
Il 14 giugno, iniziandosi la battaglia del Piave, gli Austriaci sferrarono nella zona del passo del ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] secoli XVII e XVIII. Durante la guerra di successione parteggiò per i Borboni, insorgendo contro l'arciduca Carlo nel 1706. Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si rifugiò Filippo V. Nel 1808 vi avvennero moti contro i partigiani dei Francesi ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] età moderna, come si afferma, per ordine dell'imperatore Carlo V, affinché fosse impedito l'accesso ai pirati della e studi sul porto di Marsala, ivi 1889; S. Romano, Sulla battaglia della Falconaria, in Arch. stor. sic., XXV, Palermo 1900; S. ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...