GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] Parma, si affiliò alla Giovine Italia col nome di battaglia di Procida. Entrò subito in uno stato di ulteriore esaltazione così in lui il progetto di un attentato al re di Sardegna Carlo Alberto e, per attuarlo, chiese e ottenne di poter passare in ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] il Consiglio superiore interalleato a Versailles (curato del fratello Carlo Gatti, con il titolo Un italiano a Versailles: Veneto…, Bologna 1953, pp. 1-181 passim; A. Monticone, La battaglia di Caporetto, Roma 1955, ad indicem; A. Valori, Ombre di ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] di lui.
Dopo essersi diplomato a Ivrea presso il ginnasio-liceo Carlo Botta, tra il 1882 e il 1886 frequentò i corsi della fasc. Ruffini Francesco). Ciò nonostante, Ruffini proseguì la battaglia in difesa della libertà, sia in Senato sia sulle ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] da Giorgio Graziani (1621, 1823), e ripresa poi da Carlo Ridolfi (1648, 1914, p. 142) e da molta dipinti dell'Ermitage alle Gallerie dell’Accademia (catal., Venezia), a cura di R. Battaglia - M. Ceriana, Venezia 2011, pp. 121-124 (scheda 12); M. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] italiano inviato da Pio IV in aiuto al re di Francia Carlo IX contro gli ugonotti (1562). Una bozza dell'epigrafe (non da Santa Fiora. Inoltre è certa la sua partecipazione alla battaglia di Lepanto nel 1571, sulla galera pontificia retta dal conte ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] nella nuova sede per proseguire la medesima battaglia culturale. Nell’autunno del 1930, infatti, , poeti e scrittori (significativa l’Immagine dedicata alla prosa di Russo da Carlo Emilio Gadda). Alla lingua di Russo è dedicata una monografia di G. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] comprese nel quadro della politica culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, Barbarossa dopo la disfatta di Legnano si sottrae al campo di battaglia (Torino, Palazzo reale), anch'esso acquistato da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] da C. Dossi, cui dedicò il volume L'ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale (Varese 1911; riprod. in facsimile questo titolo, semanticamente vicino agli obiettivi della sua battaglia (il L. avrebbe preferito intitolarle Canzoni amare), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il ramo filofrancese dei Gonzaga. Nel è verosimilmente notizia erronea). Nel 1632 si distinse nella battaglia di Lützen.
Non è accertata la presenza del G. ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] respingere con successo, assieme a una flotta comandata da Carlo Zeno, un tentativo di conquista operato dai genovesi nel sconfitte dai turchi guidati dal sultano Bayezid I nella battaglia di Nicopoli del 25 settembre 1396 e lo stesso Sigismondo ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...