TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] promosso da Carlo Gazola, e l’Italico, il giornale fondato nel febbraio 1847 e diretto dal bolognese Carlo Berti-Pichat drammi per il teatro: L’ungherese e il romano, episodio della battaglia di Vicenza, recitato al teatro Valle nel 1848. Altri due, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] impiegati, sia come segretario della sezione giovanile "Carlo Liebknecht", svolgendo propaganda nelle Marche, a Iesi, Resistenza francese ("reseau" Alliance) come corriere col nome di battaglia di Robert; in Francia fu anche animatore di una nuova ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] i Fieramosca e la dinastia aragonese. Infatti alla discesa di Carlo VIII ne condivisero le sorti, mentre altri uomini d'arme, pp. 32, 44, n. 55, 59; Id., Consalvo di Cordoba e la battaglia di Cerignola, in Arch. stor. pugliese, V (1952), p. 278; F. ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] per la realizzazione del monumento ai caduti della battaglia di Palestro, bandito nel maggio dell’anno successivo in Milano, nella realizzazione del fabbricato residenziale di Carlo Saporiti in via Manara e nella risistemazione dell’oreficeria ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] da La Falena e da Oceana per il soggetto storico – la battaglia di Legnano, 1175-76 – trattato tuttavia in termini musicali e sostenitori, tra cui la Casa musicale giuliana dell’editore Carlo Saiz (o Saitz, poi italianizzato Sai), che promosse ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] per la Lunigiana, dove il 29 maggio prese parte alla battaglia di Curtatone. Rientrato a Pisa per il nuovo anno agosto divenne consigliere di compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi del ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] per la prima dell’Alda di Lionello Ventura. Nella stagione di Carnevale-quaresima 1869 cantò alla Scala Don Carlo, ormai un suo cavallo di battaglia, e la versione riveduta della Forza del destino (Leonora) di Verdi, che entrò poi stabilmente nel suo ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] vita pubblica in giovane età. Nel 1702 partecipò alla battaglia di Luzzara e poco dopo venne nominato maresciallo di campo all'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente di Carlo XII re di Svezia, mentre il conte Poniatowski gli fece sperare ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] illustrissimo Iuliano de Medici venuta dell'india da Io. Stephano di Carlo da Pavia l'11 dic. 1516, l'altra Lettera allo della Mecca, il capitano maggiore Lopo Soares decise di non dare battaglia. Il C. lamentò, quindi, che pur essendo stato diverso ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] a Basile, con la celebre fabbrica palermitana di mobili Carlo Golia & C. di Vittorio Ducrot. Nel 1902 dedicato anche alla memoria dei caduti siciliani in guerra. La celebre battaglia del 27 maggio 1860 – che sancì l’annessione della Sicilia ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...