PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] e il 1923: liriche per canto e pianoforte su testi di Carlo Altucci (Purificazione), di Gil Vicente e Pedro Soto de Rojas concettuale che sarebbe stata tanto più necessaria in quella battaglia ingaggiata contro un «nemico intelligente» (così a ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] 1476, che in Savoia indebolì la fazione filosforzesca, e, poco più di cinque mesi dopo, la morte di Carlo il Temerario nella battaglia di Nancy, che accrebbe di colpo la potenza francese. Isolato politicamente, senza denaro e privo dei rapporti ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] poco dopo decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine di Carlo III. Il 19 dic. 1839, infine, divenne generale di marcia impedi il suo arrivo in tempo utile sul campo di battaglia.
La sconfitta di Cornuda fu un antefatto decisivo per le sorti ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] articoli apparsi nella Rivista, sull'argomento pubblicò La battaglia di Lissa nella storia e nella leggenda: la verità di documenti inediti o sconosciuti tradotti sugli autografi francesi del re da Carlo Promis (s.l. 1935) nonché, per i "Quaderni di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] nella città ligure per collaborare alla preparazione dell’impresa di Carlo Pisacane. Innamoratisi, i due giovani si sposarono a Como ; la polemica contro l’oppressione clericale e la battaglia per un’istruzione pubblica, gratuita e laica; l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli di Carlo di Borbone si recò a Vienna, dove soggiornò fino al 1741. Rientrato nel Regno, Francesco, come ultimogenito, fu avviato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] quelli di Francesco Carlini e di Carl Kreil.
Nel 1831 fece tirocinio presso l’avvocato Carlo Barocci; nel 1832 fu nominato e la guardia nazionale a difesa di Padova.
A seguito della battaglia di Custoza, riparò prima a Roma, dove grazie a Pellegrino ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] difesa delle Province Illiriche, si ritirò senza quasi dar battaglia ed espose il Regno d’Italia alla minaccia dell’invasione presente all’incontro tra Pino e il generale napoletano Carlo Filangieri, conferma che i sospetti erano fondati: per questo ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Pisano) e ’A casciaforte (parole di Alfonso Mangione), cavalli di battaglia di Gennaro Pasquariello, cantante partenopeo tra i più acclamati. Nel 1930 italiana. Interpretata, tra gli altri, da Carlo Buti, Alberto Rabagliati, Achille Togliani, Claudio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] raggiunse il campo a Este. Passato in Lombardia, partecipò alla battaglia di Marignano (13-14 settembre 1515). Entrò quindi in alleanze con il passaggio della Serenissima a fianco di Carlo V, nel settembre del 1523 Trivulzio chiese un definitivo ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...