La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e a Genova con l’intervento in qualità di docenti di Carlo Ignazio Giulio e di Ascanio Sobrero (scopritore nel 1846 della nitroglicerina in Italia dal principio del 1860 al 1867, Eredi Botta, Firenze 1867.
C.G. Lacaita, L’intelligenza produttiva ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ), Fausto Tozzi (Adriano), Elisa Cegani (Elena) e Carlo Ninchi (Diocleziano). Se il Mereghetti lo definisce «un kolossal (2008), pp. 537-563; Cinema e religioni, a cura di S. Botta, E. Prinzivalli, Roma 2010; Il volto e gli sguardi. Bibbia letteratura ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] (in senso lato, poiché, come insisteva Arturo Carlo Jemolo58, Manzoni «sta a sé»), che si del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura di I. Botta, premessa di E. Raimondi, Milano 2000, p.199.
31 Lo stesso in Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] poco di poi sostenuto il Romagnosi e il fedelmente montiano Carlo Cattaneo. Perché l'aulico, l'omerico, il cesareo cavalier dal Balbo medesimo, fossero finite con la prosa illustre del Botta, permetteva, non di meno, al marchese Gino di fermare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Dafni Orobiano a Lesbia Cidonia, 1793, a cura di I. Botta, 2000, p. 16).
L’insistenza con cui i trattatisti del e si sostituissero con le «rivelazioni» della scienza fu Carlo Cattaneo, che si fece portavoce di queste istanze nel «Politecnico ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sulla partecipazione alla guerra americana in Iraq, del botta e risposta che, nel 2004, lo vede contrapporsi
49 Cfr. ad esempio G. De Rosa, I conservatori nazionali. Biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962, pp. 103 segg.
50 R. De Felice, Mussolini ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] de Portzamparc alla Villette e l’Opéra de la Bastille di Carl Ott restano i simboli di un rinnovamento sotteso dalla malcelata sindrome quattro torri di cristallo (2008) prefigurate da Mario Botta per il piccolo insediamento montano di Celerina, nei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ricordando anche le pur diverse protezioni delle cosce nell'a. di re Carlo). L'usbergo e la brunia si indossavano su una tunica adatta, spade allora usate, e a tutte le armi da botta. Si incontrano però illustrazioni con soprasberghe aventi la ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di quelli che il più importante allievo di Ruffini, Arturo Carlo Jemolo, sin dal titolo di una sua celebre opera, Corte Costituzionale, in Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305-322.
112 P.A. D’Avack, s ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] anni Cinquanta.
All’inizio degli anni Ottanta, Giancarlo De Carlo (1919-2005) fu incaricato di elaborare un disegno nel centro storico, di Frank O. Gehry. L’ultimo progetto di Botta, quello realizzato (2001), è minimalista: solo prati e lame d’acqua ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...