MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] . Positivamente veniva giudicato il lavoro, fra gli altri, di C. Botta, P. Farini e G. Leopardi. Nemmeno un cenno era per , nel 1849 compose un sonetto in onore del nipote Carlo Luigi Napoleone, eletto presidente della Repubblica francese il 20 dic ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] Monti, F. Salfi, M. Gioia, U. Foscolo e C. Botta. Nel maggio 1798 partecipò, come aiutante di campo del generale G.B rientrare a Biella, in seguito all’amnistia concessa da Carlo Alberto in occasione del matrimonio del principe ereditario Vittorio ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] Francisco e dal fratello Martín, entrambi al servizio di Carlo V.
Pochi e frammentari sono i riferimenti al periodo XVII Congreso de la Asociación internacional de hispanistas... 2010, a cura di P. Botta et al., II, pp. 259-264; M. Rubio Árquez, A. ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] della prosa illustre italiana, tra cui era anche C. Botta, più volte ricordato dal Drago.
I due tomi JAZU u Zadru (Circolo clandestino per la fondazione dello Stato slavo nel reggimento Carlo Ferdinando n. 5 a Venezia nel 1844, in Atti d. Ist. d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] nell’estate di quello stesso anno (cfr. Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella 207-236; Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura di I. Botta, Milano 2000, ad ind.; S. Casalini, A margine dell’antica scrittura ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] cui le mogli).
Nel 1923, con il fratello minore Carlo (laureatosi nel 1908 in ingegneria chimica al Politecnico di Zurigo la Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Botta, G. M.: tre saggi critici, Milano 1948; Mostra personale e mostra ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] condivise l’intera esistenza insieme ai loro figli Giovanni e Carla. La casa varesina divenne luogo d’incontro per intellettuali e scolpito quell’anno, che nel 1990 l’architetto Mario Botta avrebbe collocato nella chiesa del Beato Odorico a Pordenone ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] della Repubblica di Genova, allora in guerra con il duca Carlo Emanuele I di Savoia. Con gli accenti di un'orgogliosa fuga nel matrimonio: così nel 1666 sposò a Genova Giulia Maria Botta, Centurione. Ma la tensione in famiglia esplose di lì a due ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] privato, che gli garantì un buon reddito finché nel 1822 Carlo Felice, re di Sardegna, gli conferì il posto di Gli incisori furono A. Nizza, L. Fea, H. Mil e S. Botta.
La Flora sardoa, limitata com’è alla trattazione delle fanerogame, nonostante la ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] di due ex giacobini ancora impegnati in attività cospirative quali Carlo Caimi e Pietro Varese.
Morì a Milano il 21 marzo ; Fondo Ruggiero; Paris, Bibliothèque nationale de France, YD-9374.
C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, Prato 1862, p. 63 ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...