BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] 'annessione alla Francia. Il 24 dello stesso mese la memoria del cittadino B. era dichiarata cara alla patria dal presidente CarloBotta. Non essendo riuscito a portare a termine i suoi lavori filosofici, la sua fama rimaneva così legata, più che all ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] - U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 364 s., 377, 381, 383-387; G.P. Clerici, Intorno a otto lettere inedite di CarloBotta a V. M., in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, II (1909), pp. 593-615; U. Mancuso, Cenni su V. M. ministro e ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] , III, pp. 193-235; Una scorsa nel mio portafogli. Notizie e carte sparse sopra i monumenti torinesi, il re Carlo Alberto, CarloBotta ed altri illustri, radunati, V, pp. 242-301). Altri saggi di analoga natura comparivano intanto nel periodico della ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] ’amministrazione fiscale francese, intellettuale di larghe vedute e frequentazioni, collezionista d’arte e corrispondente dello storico CarloBotta. A Tolone il giovane entrò nella scuola di intaglio dell’Arsenale marittimo e frequentò la bottega di ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] Lugano 1823, p. CXXIX; L. Bosellini, Elogio del conte cavaliere Luigi Valdrighi, Modena 1863, p. 52; C. Dionisotti, Vita di CarloBotta, Torino 1867, pp. 500-512; L. Armaroli - C. Verri, La rivoluzione di Milano dell’aprile 1814, a cura di T. Casini ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] ).
Il padre, appartenente a una famiglia borghese, fu un fervente giacobino, vicino a personalità e intellettuali come CarloBotta e Carlo Giulio; nel 1799 dovette temporaneamente riparare in Francia con la famiglia. Non si sa con certezza se Teresa ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] (Slade), Gaspare Bomman (Vinjalié) e al già ricordato Farlati, vi si trovano Giovanni Lucio (Luèié), F. Ughello, CarloBotta, Marcellino da Civezza, Girolamo Dandolo, August V. Marmont, Ch. de Montalembert.
I primi conventi sulle coste dalmate furono ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ; A. Cartolari, Famiglie già ascritte al nobile Consiglio di Verona, Bologna 1854, p. 213; P. Pavesio, Lettere inedite di CarloBotta, Faenza 1875, pp. 150-153, 157-159.
M. Tatti, Le Tempeste della Vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] In tale occasione tenne una lezione alla quale presenziò lo stesso imperatore e pronunciò un discorso celebrativo che CarloBotta riportò nel XXII libro della Storia d’Italia. Assai vicino agli ambienti di governo, divenne collaboratore del ministro ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Consulta del Piemonte. Questa diede vita a diverse commissioni, fra cui un Comitato politico-militare, dove sedette accanto a CarloBotta. Il cognato San Martino della Motta fu invece posto nel Comitato di sicurezza pubblica. Tre giorni dopo, il 30 ...
Leggi Tutto
figlicidio
s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime aveva meno di 10 anni): tra il 2004...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...