FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] F. a collaboratori il fratello Giovanni e il nipote Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi Medina (a cui lavorò lo scultore Pietro Bernini), il palazzo Carafa della Spina, ornato di sculture del Merliano, e verso il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] imposti, assottigliandosi, specie poi al tempo di Ferrante I e Carlo VIII, il quale (1495) dichiarava Cava città demaniale col diritto (Angelotto de Fuscis, Scarampa, Giovanni D'Aragona, Carafa).
Sul declinare del sec. XV la famosa congregazione ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] e dei Loffredo sotto gli Aragonesi, e finalmente dei Carafa, venne organizzando la sua amministrazione municipale con proprî gravi al tempo della rivoluzione di Masaniello (1647-48). Carlo di Borbone vi costruì una grande caserma e vi pose un ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] le truppe del generale Lautrec per terra e di Federico Carafa dalla foce del Sangro. Il Carafa la prese e la saccheggiò. Più tardi il conte di Palena la riassoggettò definitivamente a Carlo V. Nel 1582, i discendenti del Lannoy vendettero la città ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] della regina, Lalle, spedito dagli Aquilani ambasciatore a Carlo di Durazzo, s'attaccò al partito di quest' tre figlie, la prima delle quali, Vittoria, sposata a Giovanni Antonio Carafa, fu madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] IV aveva inviate contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. Carlo I d'Angiò, dopo aver costruito la cattedrale, donò la vi rimasero sino al 1413: successero i Guevara, de Rohan, Carafa, Sforza, Gonzaga, Loffredo, dai quali ultimi l'università si ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] risulta ch'egli mai abbia dimorato nel castello. Il quale, da Carlo I d' Angiò ebbe bertesche sulle torri e inferriate alle finestre pervenne in feudo a Consalvo di Cordova e, infine, ai Carafa che lo abitarono saltuariamente sin nel sec. XVII. In ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] del paese non riconoscono.
Smarrite le lettere patenti di Carlo II, confermanti quelle esenzioni (1305), il vescovo di suoi signori, nel periodo vicereale, passando dai De Sangro ai Carafa, poi ai Lombardi, Brancia, Cattaneo.
Bibl.: M. Fraccacreta ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] Bernardino Martirano vi aveva edificato la villa di Leucopetra, che ospitò nel 1535 l'imperatore Carlo V; altre ville erano sorte più tardi: quelle dei Carafa di Stigliano, quella del duca di Baranello, quella, infine, del principe di Elbo euf. Nel ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] alla congiura dei baroni (1485-86). Dopo aver appoggiato Carlo VIII quando scese alla conquista del Napoletano, aiutò validamente . Aveva sposato in prime nozze Covella di Sanseverino e in seconde Isabella Carafa. Ebbe due figli, Vespasiano e Laura. ...
Leggi Tutto