Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] di un orientamento teorico eclettico.
Riferimenti storici
La psicologia della socializzazione: l'opera pioneristica di CarloCattaneoCattaneo può essere considerato un pioniere che ha aperto una via di collegamento tra filosofia e psicologia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] soprattutto nella Lombardia già austriaca erano state estremamente forti già prima dell’Unità, trovando una vigorosa eco in CarloCattaneo.
Ai legislatori di allora, comunque, sembravano aprirsi diverse vie. La prima di queste, ma sicuramente la meno ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] malsana» (p. 411). Ai «profeti» gentiliani del Risorgimento italiano Vincenzo Gioberti e Giuseppe Mazzini dichiara di preferire CarloCattaneo e Marx (Cattaneo, 27 ag. 1922, in SP, p. 412). Non esita ad accusare di complicità con il nuovo tiranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] concorse la diffusione prima del positivismo e poi dell’evoluzionismo. Tra i primi esponenti del positivismo italiano, CarloCattaneo (1801-1869) sostenne la necessità di completare l’indagine sulle varie facoltà psichiche di un individuo con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] , di liberazione dai miti vecchi e nuovi di una cultura corrotta (N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su CarloCattaneo, 1971, p. 4).
Se generico è, tutto sommato, il riferimento all’Illuminismo dei ‘fondatori’ torinesi del movimento, ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] è il titolo della rivista fondata nel 1839, diretta e quasi interamente redatta dal milanese CarloCattaneo. Nella Prefazione al primo volume Cattaneo scrive:
Sotto un titolo che ad alcuno sembrerà per avventura ambizioso, noi divisiamo annunciare la ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] assetto non era in realtà così democratico, liberale ed evoluto come alcuni politici e storici, sulla scia di CarloCattaneo, hanno ritenuto, in quanto esso era basato su criteri censitari e applicava i principi della democrazia solo all’interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] la Scuola superiore d’agricoltura, la Società di incoraggiamento d’arti e mestieri, quest’ultima risalente all’azione di CarloCattaneo ed Enrico Mylius: in essa è da ritrovare forse la più reale anticipazione del Politecnico di Brioschi. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] ).
6. Sul pensiero in generale di Cattaneo cf. Norberto Bobbio, Una filosofia militante. Studi su CarloCattaneo, Torino 1970; Id., CarloCattaneo e le riforme, in L’opera e l’eredità di CarloCattaneo, a cura di Carlo G. Lacaita, I, Bologna 1975, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] applicativo e pragmatico – che uscì in forma anonima nel 1860, ma era in realtà di pugno dello stesso direttore CarloCattaneo; e, nello stesso anno, quella del naturalista e gesuita Gian Battista Pianciani su «La civiltà cattolica», basate entrambe ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...