PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] i casi dello zio Domenico.
All’inizio degli anni Quaranta, Carlo si recò a Napoli, come tutti i rampolli della borghesia provinciale insurrezione. Il comando operativo fu composto da Carlo Pavone, Antonio Curcio, Diego De Mattia e Filadelfo Sodano, ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] Mimma Golino, Francesca Sanvitale: arrivò in visita anche Carlo Emilio Gadda.
Intanto iniziava a preparare uno dei suoi a due ampi progetti: mentre dirigeva per l’editore Curcio una Storia della letteratura italiana destinata alle edicole, cominciava ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] il più riuscito dei ritratti del M. è quello del pittore Carlo Maratti, eseguito in due versioni: una finita entro il 1704 e in In Urbe architectus (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 323 s.; A. Marra Ranucci, Ancora opere "dal ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] il 23 marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa di San Carlo al Corso.
Per le opere sia a stampa sia inedite cfr. le ; B. Contardi, La mendicità provveduta, in B. Contardi - C. Curcio - E.B. Di Gioia, Le immagini del Ss.mo Salvatore, Roma ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] di San Vito Romano, interrotta alla sua morte, e di Carlo, che portò a compimento la fabbrica annettendovi un edificio a uso (catal., 1991-1992), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991b, pp. 449 s.; Id., Rapporti tra produzione letteraria ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] . Roma 1680-1750 (catal.), a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 437 s.; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma- . Bonaccorso, Roma 2008, pp. 456-458; M.G. Pezone, Carlo Buratti. Architettura tardo barocca tra Roma e Napoli, Firenze 2008, pp ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Tutta la città canta (1945, di Riccardo Freda), a Il barone Carlo Mazza (1948, di Guido Brignone) con Silvana Pampanini, fino a una commedia scritta per lo stesso Taranto da Armando Curcio. Nel 1956 lo spettacolo Caviale e lenticchie (Giulio ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case nel XVIII secolo, in L'Angelo e la città. La ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Leopardi con le Operette morali, ma il vincitore fu Carlo Botta con la Storia d’Italia dal 1789 al 1814 storico della letteratura italiana, X (1892), 19, pp. 389-396; G. Curcio Bufardeci, L’epigramma italiano, Ragusa 1896, pp. 56-61; E. Atte Cesarano ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] 2 maggio 1925 e, per l'ultima volta, al Carlo Felice di Genova, sempre nello stesso anno.
Ritiratasi definitivamente dalle musica RizzoliRicordi, II, p. 261; Grande Enc. della musica classica Curcio, I, p. 380; H. Rosenthal-J. Warrack, Diz. dell ...
Leggi Tutto