TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] di omaggio a Ferrante, ducadiCalabria, quale legittimo erede del re Alfonso (cfr. Scarton-Senatore, 2018, p. 246). Dopo i torbidi della guerra contro Giovanni d’Angiò un elenco di baroni convocati a Napoli dal viceré su disposizione diCarlo V per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] La conquista di San Severo da parte di Giovanni d'Angiò ai primi di marzo ducadiCalabria, che vi si recò per prelevare e per scortare a Napoli Giovanna d'Aragona Francia da Carlo VIII, sono ora conservati nella Biblioteca nazionale di Parigi. Al ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] , Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei regine (Margherita, moglie diCarlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena, moglie di Renato d'Angiò, e Isabella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di Giovanni d’Angiò si schiera una forte componente feudale del Regno di Napoli, guidata dagli Orsini, principi di Taranto. La situazione volge a favore di Ferrante d Lazio e il protagonista è il ducadiCalabria, mentre nel Mezzogiorno i Veneziani ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] mentre sua sorella Sancia si era unita in matrimonio al fratello di Maria, Roberto, ducadiCalabria, figlio ed erede diCarlo II d'Angiò. Non è inverosimile che Giacomo I di Maiorca, padre di Sancio, morto nel 1311, si sia fatto accompagnare dal suo ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] lato Luca Sanseverino, fu nominato capo dell'esercito inviato dal re in Calabria contro i baroni sostenitori di Giovanni d'Angiò e diede prova di talento militare e di prontezza riuscendo a pacificare la provincia ribelle. Quietate le cose nel Regno ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] fu Carlo il Temerario, allora conte di Charolais (poi ducadi Borgogna); e con lui Giovanni II, ducadi Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena e diCalabria, il ducadi Borbone, il ducadi Nemours, il conte di Saint ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] ; nel 1464 quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e ducadiCalabria e di Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate diCarlod'Angiò, fratello di Renato e conte del ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] , ove si recò con i componenti una missione incaricata di contrarre un'alleanza tra Amedeo IX e Giovanni d'Angiò, ducadi Lorena e diCalabria, che allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna (Gerona, 29 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, ducadi Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] di Giovanni d’Angiò, ducadi Lorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo diCalabria – costituì suoi procuratori il nipote vescovo di Bisignano e il maggiordomo Antonio Martorano, barone di : alla venuta nel Regno diCarlo VIII, il M. sarebbe ...
Leggi Tutto