• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [127]
Storia [112]
Arti visive [25]
Religioni [22]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [11]
Geografia [7]
Italia [6]

GALLUZZI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Rolandino Giorgio Tamba Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala. Della sua prima formazione [...] . Nel settembre del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa di Carlo d'Angiò duca di Calabria. Nell'agosto del 1320 fu con Napoleone Beccadelli e Giuliano Malvezzi a capo delle milizie assoldate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] fallita compagnia degli Scali. Nello stesso anno salì al suo primo priorato delle arti, proprio negli ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò duca di Calabria. In questa carica fu probabilmente uno dei primi a conoscere la notizia della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luca Vanna Arrighi Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea. La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] Bardi e Acciaiuoli, a versare una cospicua somma di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re Roberto di Napoli. A quest'ultimo infatti il Comune di Firenze aveva deliberato il 23 dic. 1325 di darsi per un decennio in signoria per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GERI d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERI d'Arezzo Simona Foà Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] come giudice generale della Marca; nel 1327 è ricordato in un documento della curia di Carlo d'Angiò duca di Calabria: "Gerius Federici, de Arecio, iuris civilis profexor, advocatus comunis Florentie, in omnibus causis et litibus dictum comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO – GUGLIELMINO UBERTINI – FRANCESCO ZABARELLA – BENVENUTO DA IMOLA

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] l'insediarsidel nuovo "conservatore e protettore" della città, il duca Gualtieri di Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca di Calabria durante la sua signoria nel 1326-27. Quando poi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] ed al suo consolidamento. Nel 1327 il C. ricoprì la carica di vicario angioino a Brescia, nel 1328 fu luogotenente generale di Carlo d’Angiò duca di Calabria nelle operazioni militari contro Castruccio Castracani, e nel 1330 fu capitano dell ... Leggi Tutto

UBALDO di Bastiano da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO di Bastiano da Gubbio Emiliano Bertin UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] Almeno tra il 19 ottobre e il 28 dicembre 1327 operò a Firenze, al seguito di Carlo d’Angiò duca di Calabria, in qualità di giudice e ufficiale sopra l’estimo per indagare «de omnibus et singulis illis hominibus et personis [...] civitatis Florentie ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – REPUBBLICA DI FIRENZE – FRANCESCO SILVESTRI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI D’ANDREA

SABRAN, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Guglielmo Thierry Pécout di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] (steso nel 1317) Sabran ereditò il titolo di conte di Ariano. Attorno al 1320 compare al fianco di Carlo d’Angiò duca di Calabria; fu capitano generale in Calabria e all’Aquila, e giustiziere di Terra di Lavoro e del Molise (1319). Sabran sposò ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IV IL BAVARO – GRAN PENITENZIERE – BOUCHES-DU-RHÔNE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

Ubaldo di Bastiano da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldo di Bastiano (o Sebastiano) da Gubbio Attilio Bartoli Langeli Visse nella prima metà del Trecento. È noto come autore del Teleutelogio, operetta latina filosofico-allegorica mista di prosa e di [...] Se si accetta questa datazione (valida in realtà solo per il primo libro, scritto in onore di Carlo d'Angiò duca di Calabria e signore di Firenze), nella terza collazione del terzo libro si leggerebbe la più antica notizia biografica relativa a Dante ... Leggi Tutto

MARINI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Orlando (Rolando) Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] consulta riunita per approvare la proposta di Ranieri di Zaccaria da Orvieto, vicario del duca di Calabria, Carlo d’Angiò, di concedere allo stesso Carlo per dieci anni poteri straordinari per il governo di Firenze; il successivo 10 ottobre compare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali