DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] balestieri a cavallo veneti, contro l'Impero. Scarse le notizie sui primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlod'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro Venezia venendo fatto prigioniero nel 1514 e muore, forse a Lubiana ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] Da Bruxelles giungeva inoltre a Roma Giovanni Sanfilippo, inviato nell'agosto 1517 dai Palermitani alla corte di Carlod'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio Colonna, nipote del cardinale Pompeo e ambasciatore di Francesco I a ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] , fra Bergamo e Brescia, nello stesso anno, il F. fu nuovamente fatto prigioniero.
Nel 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlod'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche per risarcire tardivamente il fratello Ettore, morto due anni prima, fu ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] dell'imperatrice Eleonora Gonzaga. La protezione di quest'ultima valse al B. la carica di segretario dell'arciduca Carlod'Asburgo, che egli seguì nello stesso 1623 alla corte spagnola. Morto l'arciduca durante questo soggiorno a Madrid, i servigi ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] Ferdinando II al capezzale del figlio, l’arciduca Carlod’Asburgo (Galilei, 1935, p. 16), circostanza ricordata anche scientifiche elaborate in area padovana da personaggi come Fabrici d’Acquapendente, Santorio Santorio, e lo stesso William Harvey, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] Serenissima come unico baluardo contro lo strapotere imperiale al di qua delle Alpi: logica conclusione di chi in Carlod’Asburgo vedeva un gran principe e, contemporaneamente, un temibile avversario per la Repubblica.
Rimpatriato con il titolo di ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] pontificie furono messe in rotta a gennaio del 1709. Nel trattato di pace il papa dovette riconoscere l’arciduca Carlod’Asburgo come sovrano e inviare un nunzio a Barcellona. Zondadari era consapevole che il trattato avrebbe provocato l’ostilità di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] del 1570 si recò in missione a Roma, dove ottenne da Pio V la dispensa per le nozze tra l’arciduca Carlod’Asburgo e la principessa Maria di Baviera, destinate a rivelarsi decisive per la Controriforma nell’Austria interna.
Sicuramente, fra le doti ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] il capolavoro diplomatico di de Renaldis e spianarono la strada alla successiva unione dei domini austriaci e spagnoli sotto Carlod’Asburgo (Wiesflecker, 1971-1986, III, 1977, p. 306).
Nel novembre del 1507 e nei primi mesi del 1508 de Renaldis ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Napoli in una gabbia di ferro su uno dei torrioni di Castelnuovo, accanto a quella di Carlo di Sangro. Ad entrambi, per volontà di Carlod'Asburgo, furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, dopo l'ingresso delle truppe austriache. Le ossa ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...