• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [3553]
Geografia [99]
Biografie [1573]
Storia [1053]
Arti visive [323]
Religioni [253]
Letteratura [190]
Diritto [181]
Diritto civile [114]
Musica [100]
Europa [69]

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , il fatto compiuto dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico negli altri casi. Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva (circa il 17 al 1915 resiste vittoriosa alle insidie e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerra mondiale, il comune, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

VITTORIO VENETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Ugo CAVALLERO Elio Migliorini VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Stato maggiore, 3ª, ben 118 batterie di vario calibro che furono fatte affluire d'urgenza sul nuovo fronte. La preparazione materiale della 4ª armata fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO VENETO (1)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] di Edolo, e i campi di segale e d'orzo si spingono fin presso gli elevati pascoli alpini 1580 venne nella valle S. Carlo Borromeo a inquisire sullo stato spirituale guardia al passo di Crocedomini. L'Austria, ritornata, per premunirsi fece costruire la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] pubblici, Vigevano vanta opere d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca. A tre chilometri ); finalmente nel 1696 vi fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

ZUG, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUG, Cantone di (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] della Lorze: questo fiume esce dal lago d'Ägeri e dopo aver attraversato la stretta gola divenne un cantone svizzero. L'Austria tentò naturalmente di riconquistarlo, ma : invece la Controriforma che S. Carlo Borromeo, da Milano, appoggiò energicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUG, Cantone di (1)
Mostra Tutti

Turchia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ’Europa è il gasdotto Transanatolico, predisposto d’intesa con l’Azerbaigian, che potrebbe Kktc). Il nuovo protagonismo turco di Carlo Marsili La politica estera turca prima in parte bloccati anche da Francia, Austria, Germania e Cipro. In effetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITERI DI COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoli Margherita Zizi Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] dominio bizantino agli Svevi Tra il 5° e il 6° secolo d.C Napoli fu aspramente contesa da Goti e Bizantini. Conquistata da di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria di Carlo di Borbone sugli Austriaci, tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] della cocaina in Italia, Germania, Austria, Spagna e Regno Unito. Si L’allora colonnello dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa riferì anche che anni Novanta con le stragi di Capaci e di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] d’impadronirsi degli stretti accedenti al Mediterraneo, tentò di arginare il più possibile il ridimensionamento dell’Austria occasione duca di Edimburgo; dal matrimonio sono nati quattro figli: Carlo (1948), Anna (1950), Andrea (1960) ed Eduardo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali