ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] non partì per la Spagna, ma si distaccò dalla collezione dei Gonzaga soltanto nel 1628 per la vendita a Carlo I d'Inghilterra. Il clima della favoleggiata seduzione amorosa fu certo il più propizio così alla tenera poesia del Correggio, come alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] regina d'Inghilterra. Quale migliore occasione per sollecitarne l'attenzione? Desborough sondò Edoardo VII, che si dichiarò d' sotto la spinta di Brunetta e Ballerini, e presieduta da Carlo Compans di Brichanteau si era riunita per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] nel protocollo olimpico. Il portabandiera italiano fu Carlo Galimberti (sollevamento pesi). Durante la sfilata la da Filippo, duca di Edimburgo, marito della regina Elisabetta d'Inghilterra, davanti a 110.000 spettatori. Il fuoco olimpico, arrivato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] di Leopardi e di Manzoni, oltre che del più recente Carlo Emilio Gadda. Chi invece non approva del tutto l’opera del ; ognuno sa quanto sia numerosa la Camera de’ Comuni d’Inghilterra: neppure un sorriso svegliò quest’effetto della gravità; il ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] i tipi di I. A. de Benedictis, dedicato a Enrico VII d'Inghilterra. L'opera è una raccolta di brani tratti dalle opere dei quattro del Silber, a Roma nell'ottobre del 1515, fu dedicata a Carlo V e seguita dal De modis latine loquendi. Nel De sermone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] per dedicarsi alla missione di ministro della Chiesa d'Inghilterra; salvo ritornare sulla sua decisione, per sfortuna a Helsinki assieme al fratello Dario, e a Franco Bertinetti, Carlo Pavesi, Giuseppe Delfino, Roberto Battaglia) e un argento nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] giunse a Venezia come ambasciatore straordinario d’Inghilterra; l’anno successivo, alla vigilia del , p. 70; P.E. Gherardi, Descrizione de’ cartoni disegnati da Carlo Cignani, e de’ quadri dipinti da Sebastiano Ricci posseduti dal signor Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] poteva essere influenzato dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlod'Asburgo e Francesco I di Valois si pose al lavoro, mettendosi dalla parte del re d'Inghilterra, ma non riuscì a concludere il progettato trattato. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] pace di Parigi del 1259 – di Enrico III (1216-1272) di Inghilterra alla Normandia, al Maine, all’Angiò e al Poitou e il Tunisi nell’ultima crociata e con la mancata spedizione di Carlod’Angiò contro Costantinopoli, le energie cristiane si volgono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] convocato alla dieta di Worms alla presenza del nuovo imperatore Carlo V, è invitato a riconoscere i libri da lui novembre 1534 si fa proclamare capo supremo della Chiesa d’Inghilterra. Viene abolita la giurisdizione papale sia in materia fiscale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...