MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] nelle fonti musicali, libretti e partiture, appare sempre come «Carlo » o «Carlino».
L’origine milanese è attestata fin dal , App., pp. 166, 238; Un’opera per Elisabetta d’Inghilterra: «La regina Floridea» (Milano 1670): edizione critica del ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] degli Stati esteri ivi accreditati e l’ambasciatore d’Inghilterra in viaggio verso Costantinopoli, sir John Finch. congedo poco dopo essere stato ordinato cavaliere da re Carlo II, passate le consegne all’ambasciatore ordinario entrante, Federico ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] stato dell’ultimo conte di Soissons. Nel novembre del 1660 fu inviato come ambasciatore straordinario presso Carlo II d’Inghilterra. Terminata la guerra tra Francia e Spagna, Eugenio Maurizio trascorse gli anni successivi dividendosi fra il parigino ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] nascosto ma assai apprezzato dai governanti genovesi. Nel gennaio del 1684 fu inviato a Londra per chiedere a re Carlo II Inghilterrad’intercedere in favore della Repubblica presso Luigi XIV, che in maggio avrebbe inviato la sua flotta a colpire la ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] G. visitò le province d'Austria, di Baviera, di Francia, del Belgio, d'Inghilterra, d'Irlanda e la missione Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan, II, Graz 1960, pp. 12, 30 s.; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, II, ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] Rossetti, che Urbano VIII aveva nominato rappresentante pontificio presso la regina d'Inghilterra Enrichetta Maria di Francia, moglie di Carlo I e sostenitrice dei cattolici inglesi. Si trasferì dunque a Londra dove collaborò strettamente col nunzio ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] approdo ai vertici.
Maria, da cui Orsi ebbe due figlie, Carla nel 1911 e Federica nel 1913, morì vittima della influenza cosiddetta alla convertibilità della sterlina deciso dalla Banca d’Inghilterra nell’aprile 1925, ma avvertita, correttamente, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] preparare da Urbano VI.
Il papa, che il 15 gennaio 1385 aveva deposto Carlo III ed era stato assediato dall’esercito del re, l’8 luglio lasciò e, cedendo alle preghiere di Riccardo II d’Inghilterra e dei benedettini, acconsentì solo alla liberazione ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] anni risale anche l’avvicinamento della compagnia Scali a Carlod’Angiò, il campione del papa grazie al quale nel palazzo di Calenzano; nel 1307 re Edoardo I d’Inghilterra emanava un ordine d’arresto nei suoi confronti per colpe non specificate; nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] si dimostrò contrario ad Adriano di Utrecht, antico precettore di Carlo V, che però venne eletto al soglio pontificio il 9 antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...