La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] , coloro che non sono cattolici difficilmente possono ottenerlo. Per avere un'idea della situazione, sono sufficienti i seguenti dati: secondo il censimento del 1950, su una popolazione totale di 4.145.266 abitanti, solo 135.355 appartenevano alla ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721)
Carlo RUINI
La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] e ai problemi attuali del r. in trattati di economia e in articoli su riviste tecniche ed economiche generali, mentre dati e commenti sulla formazione del r. e sulla politica del r. si trovano in documenti ufficiali (relazioni economiche, relazioni ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] si trovò nel 1527 al sacco di Roma e nel 1529 all'incoronazione di Carlo V in Bologna. Nel 1532 entrò al servizio del cardinale Ippolito de' contro Pietro Aretino, e contro gli ecclesiastici dati alla gozzoviglia e alla crapula; con piacevolezza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] anni Sessanta è assertore dello sperimentalismo ottico-cinetico, gestaltico, quale lucida ricerca fondata sulla percezione che strutturando dati visivi, reali e illusori, apre la via a una nuova opzione di autenticità logica nella sua progettualità ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] . Disgraziatamente la sua biblioteca, accresciuta dal fratello Carlo Antonio e passata alla famiglia Albani e ai G. Lumbroso, Sulla vita di Cassiano Dal Pozzo, Torino 1875; C. Dati, Delle lodi del Comm. Cassiano Dal Pozzo, Firenze 1664; id., Prose ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Verona il 26 settembre 1854, morto il 17 gennaio 1917. Nel 1882 successe al Ricotti nella cattedra di storia dell'università di Torino, e nel 1906 sostituì Pasquale Villari a Firenze. È [...] storia d'Italia e dei suoi conquistatori nel Medioevo più antico (Bologna 1895). Eccellente per ricchezza e precisione di dati il vasto saggio su La supposta fusione degli Italiani coi Germani nei primi secoli del Medioevo, pubblicato negli Atti dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] L'asse O-E. (8000 km. circa) è doppio di quello N-S. Secondo dati ufficiali recenti, l'U. R. S. S. misura 21.176.187 kmq.; è perciò di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla pace ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 110 cannoni e 31 petriere; lo Charente, costruito sotto il regno di Carlo VIII, armato, in tutte le direzioni, da ben 200 bocche da in cui ci si trova per risolvere il problema in dati tipi di navi militari, ma anche (particolarmente nelle motrici ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 1869-71), preceduti rispettivamente e seguiti da quelli degli italiani Carlo Piaggia (1863-65) e Giovanni Miani (1872), del e altre nello stato libero dell'Orange. Ecco alcuni dati statistici di queste missioni:
Confinante coll'Unione Sud-Africana ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] facciale di 88,5; l'indice nasale di 75,4.
I dati del Lehmann-Nitsche non contengono schiarimenti sull'altezza cefalica, che sarebbero di Pietro De Angelis e gli scienziati Pietro Carta Molina e Carlo Ferraris.
Il De Angelis giunse prima e fondò la ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...