Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 9% dell'arativo; poi patate per 3,2%, lino e canapa 0,2 (dati del 1928). Circa il 10% è lasciato a maggese (in gran parte a seguì l'esempio; a capo degl'insorti finlandesi si pose Carlo Knutsson, finlandese di nascita e reggente della Finlandia, che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] della tribù degli Asbisti, perché matrimonî di greci di Cirene con donne libiche erano legittimi come consta, oltre che da dati storici, dalla costituzione di Cirene (v.) testé scoperta - non mangiavano carne di vacca per rispetto alla dea Iside, di ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] dividono il continente in quattro quadranti uguali, ai quali sono stati dati nomi relativi alle regioni che si estendono a N. di essi di Wilkes.
Nel 1838 furono impartite al luogotenente Carlo Wilkes, dal governo degli Stati Uniti, istruzioni simili ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] migliori condizioni di vita del paese.
Nel 1926 i dati del valore delle esportazioni e delle importazioni degli stati che veramente solo col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tradizione ricorda sette successori di Přemysl; ma dati storici precisi si hanno soltanto del principe Bořivoi diritto di voto nell'elezione degl'imperatori. La bolla d'oro di Carlo IV costituisce per molti secoli la base del diritto statale del regno ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , che iniziato assai prima del 1362, continuò per secoli, dati gli spostamenti e gli ampliamenti che il coro ebbe a subire tempo della venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini ordirono intrighi contro i guelfi, fu ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] effettivi degli eserciti greci dell'età classica, ci limiteremo a pochi dati fra i più probabili. Gli opliti, per la condizione del l'assalto. Prima di questa invenzione, l'esercito spagnolo di Carlo V nella sua formazione tipica (40.000 fanti, 16.000 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 43 Hova (7) puri e meticci. Non si può decidere se vi siano compresi i dati di Boucherau. Per gli stessi dà un indice cefalico medio di 80,3. Porge inoltre stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] forte sviluppo; dopo la guerra i coloni di Bona si sono dati alla coltivazione del cotone con un notevole spirito d'iniziativa.
Ma , tra cui è da ricordare la grande spedizione condotta da Carlo V nel 1541 e finita in un disastro per la tempesta ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] a criteri di scelta entro la molteplicità estensiva e intensiva dei dati empirici, ovvero dei fatti storici. Che oltre la storicità di incompleta, Milano 1999.
La produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d. negli anni Novanta è ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...