DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] nel dicembre dello stesso anno.
Non si conoscono altri dati sulla giovinezza del D.: risulta solo che nel 1394 Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI di Francia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de Rome, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] sterline. Parte del merito fu del G., che venne ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 franchi oro. Negli anni seguenti egli costa inglese, nel corso delle quali furono saccheggiati e dati alle fiamme una dozzina di centri portuali, tra cui ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] doc. 186, p. 279; doc. 279, p. 291).
Purtroppo i dati superstiti sulla consistenza del patrimonio del D. e della sua famiglia sono generici feudali sia al Demanio sia a privati; beni che Carlo d'Angiò nel 1279 ordinava allo stratigoto di Messina di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Da quell'anno in poi la carriera del D. al servizio di Carlo II e della duchessa Beatrice di Portogallo è scandita dalle varie nomine. Filiberto e i suoi tempi, per l'importanza dei dati e delle osservazioni fornite dall'autore.
Il Memoriale giunse ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] la curia romana insieme all’ex padre gesuita secolarizzato Carlo Passaglia, Pantaleoni elaborò un memorandum, che consegnò al di truppe, Pantaleoni, rientrato in sede, rielaborò i dati e le informazioni raccolte in due memorie nelle quali ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] , costituiscono un prezioso patrimonio in grado di fornire dati dai quali risultano, oltre agli avvenimenti veri e propri Pergamene comunali, n. 242 (ex 215); Ibid., Legato Carlo Marozzi, schede non ordinate cronologicamente, n. 432 dell'inventario ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] contatto con gli Angioini di Napoli: il duca di Calabria, Carlo, eletto signore di Firenze nel dicembre 1325, entratovi solennemente "libri segreti" della compagnia - già segnalati, per i dati concernenti B., dal Del Lungo, e studiati poi dal Sapori ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di tempo la sola che si possieda. Alla luce degli scarsi dati, è da considerare possibile un soggiorno del M. a Bologna dal è noto il nome, e di due figli, Francesco Antonio e Carlo.
Dopo la editio princeps, le Ducento novelle non sono state ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] di corte e quello degli uffici pubblici, durante il regno di Carlo Emanuele III, nei confronti di chi, come il C., si anche un'ampia descrizione. La più antica, che si ritiene dati al 1759, dovrebbe essere il Ragionamento sulla povertà religiosa, una ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di Carlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...