LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] citate carte dell'Arch. segreto Vaticano, si vedano: per i dati riguardanti nascita e matrimonio, Roma, Arch. stor. del Vicariato, di Stato romano nel 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini (estr. dalla Rass. stor. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] erano poi state utilizzate, e malamente saccheggiate, da altro storico locale, Carlo Campana (1816-1884) il quale in Un periodo di storia di loro fatto richiesta. Gli elenchi contenevano, oltre ai dati anagrafici, un ristretto delle imputazioni. Il C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] 'opportunità d'accettare le pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l'accordo di Cambrai, segnato il alcune terre a Lazise ed a Nogara, da alcuni stabili a Venezia dati in locazione, nonché da una casa a San Felice, abitata dallo stesso ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] di un omonimo nipote.
Il L. fu avviato alla carriera militare: i primi dati certi di cui disponiamo sul suo conto lo vedono premiato nel gennaio 1534 dall'imperatore Carlo V con una rendita perpetua di 300 ducati sulle entrate fiscali della Terra di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] . Venne sepolto nella cappella dell'Assunta della chiesa di S. Ambrogio.
Dal matrimonio (piuttosto tardivo, a giudicare dai dati anagrafici certi dei suoi figli) con Maria Maggiolo di Vincenzo nacquero i maschi Giovanni, Pietro (doge nel 1619-21 ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] la famiglia Joinville, venuta in Italia al seguito di Carlo I, un cui esponente possedette un manoscritto dell'Historia. più documentata e potrà essere contraddetta solo se emergeranno nuovi dati di fatto, anche perché le divergenze tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] pur apprezzabili per i tempi, redatte nella "libreria di S. Carlo", in quel tempo fervida fucina agiografica.
L'amore per la città di Camerino, Camerino 1895, pp. 247 s.
Dati attendibili sulla famiglia del C. sembrano quelli anagrafici contenuti in ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Segreteria di Stato, Aldini, cartt. 81-82; D. Monga, Provvedimenti dati per la felicità del popolo veronese, Verona 1797, p. 49; F Verona, Bologna 1854, p. 213; P. Pavesio, Lettere inedite di Carlo Botta, Faenza 1875, pp. 150-153, 157-159.
M. Tatti, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] , non possiamo dire quale corrispondenza avessero con dati reali di fatto le rivelazioni di Giovanni Grassi storia repubblicana di Pisa, Lecce 1896, pp. 180 s.; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906 ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] alla struttura geologica della Nubia, da alcuni utili dati sulle strade ferrate sudanesi a una serie di preziose di Esplorazione Commerciale in Africa, Milano 1882-83, pp. 25-55; Carlo Piaggia e Romolo Gessi e la loro opera in Africa, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...