• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [3624]
Diritto civile [115]
Biografie [1880]
Storia [849]
Religioni [329]
Arti visive [349]
Letteratura [289]
Diritto [157]
Medicina [158]
Storia delle religioni [71]
Economia [72]

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] complotto filomediceo, portato avanti da alcuni ex collaboratori di Piero de' Medici, tra cui Bernardo Del Nero. Il G. fu e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] non fidando dell'operato di Piero de' Medici, aveva designato il 2 novembre sette ambasciatori che dovevano unirsi a lui, sorvegliarlo e limitarne i poteri, tra questi era il Bonsi. Essi inoltre dovevano presentare a Carlo VIII i sensi di simpatia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , il 1º maggio, una dedica a Caterina de' Medici regina di Francia, manifestando il desiderio di farsi dichiarava "Medicus ducatus Styriae", segno che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo omonimo nipote (1630- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] dell'illuminismo napoletano. Furono suoi allievi Luigi de' Medici, futuro ministro del Regno, Luigi Arcovito , F. Conforti. Fu tra i membri della Società patriottica di Carlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 sull'esempio dei clubs massonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] si portò a San Gimignano (era ancora con lui il fratello Carlo), e poi prese parte all'ultima fase della campagna, conclusasi con la caduta di Firenze. Nel 1530, divenuto Alessandro de' Medici duca di Firenze, il B. fu assunto in qualità di capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MASSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSINI, Filippo Filippo Ciri – Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] matrimonio, con la perugina Lodovica Riviera, ebbe un figlio, Carlo. Al soggiorno pavese risalgono la sistemazione e la stampa di delle Rime (Pavia, con dedica al granduca Cosimo II de’ Medici), raccolta in cui confluisce, talvolta con varianti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO LANCELLOTTI – GIROLAMO RUSCELLI – GALILEO GALILEI – TORQUATO TASSO

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 2) in cinque libri, con dedica al duca di Firenze Cosimo de' Medici: Firenze, Bibl. Laurenz., XLI, XXXII; 3) in undici libri cura di V. Marenco, Torino 1797, ed è dedicato a Filippo Carlo Ghislieri in data 19 maggio 1557; La Vita di san Thomasod' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICCOLINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Agnolo Barbara Donati NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, soltanto [...] Farnese. Il temporeggiamento ebbe breve durata. A pochi mesi dall’assassinio di Alessandro de’ Medici (6 gennaio 1537) rifiutò una legazione presso Carlo V ma, dopo la sconfitta dei fuorusciti a Montemurlo, sembrandogli ormai stabile la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] almeno fino all'ottobre. Nel marzo dell'anno seguente i fuorusciti fiorentini inviarono a Carlo V un'ambasceria per contestare il potere di Alessandro de' Medici e riuscirono a convincere il card. Ippolito a porsi dalla loro parte. Questi, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] a sostituirlo era stato inviato, il 20 giugno, Alessandro de' Medici, con l'avvertenza che della questione della precedenza e della gli archivi di Firenze per rintracciare i vecchi diplomi di Carlo V e di Ferdinando I e ogni altra scrittura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali