• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
849 risultati
Tutti i risultati [3624]
Storia [849]
Biografie [1880]
Religioni [329]
Arti visive [349]
Letteratura [289]
Diritto [157]
Medicina [158]
Diritto civile [115]
Storia delle religioni [71]
Economia [72]

CAMPANA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani), Camillo Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] Medici. Il C., insieme al Santi, fu incaricato di recare il documento a Bruxelles presso l'imperatore Carlo 1134, c. 127t; ms. A 43: Risieduti di famiglie estinte dell'ordine de' Riformatori, IV, c. 108rv; ms. A 37: Famiglie nobili estinte - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Dario Busolini Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto. Battezzato [...] concorrenza del re di Spagna Carlo II, recentemente rimasto vedovo, normali attività. Secondo i medici, date le circostanze, Piacenza 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (de Capra), Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] Altezza a Giuseppe Capra e Gio. Francesco de la Creste ambo a un modo e imputato, forse nel 1595 regnante Carlo Emanuele I, "di aver , Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Ippolito da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Ippolito da Alberto Ghidini Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di Venezia. Il 16 dic. 1520 Carlo V lo comprese nell'investitura del feudo del 1551 è alla corte dei Medici e viene inviato a Genova illustri correggesi, II, cc. 144-154; O. Landi, Oracoli de' moderni ingegni si di uomini come di donne, Venezia 1550, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] seguito che accompagnò in Francia il cardinale Carlo Carafa, legato al re Enrico II. Dal successore del Carafa, Pio IV Medici, il C. ebbe incarico di ne conservava ancora un acre ricordo: "Pio IV de mala memoria…" - scriveva - "homo diabolico più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUOMINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUOMINI, Giuseppe Ubaldo Tintori Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] Tornato a Lucca verso il 1840, fu medico di corte del duca Carlo Lodovico, dal quale aveva ottenuto una s., 164-167, 202 s., 219, 234, 256; P. Marmottan, Bonaparte et la Rép. de Lucques, Paris 1896, pp. 16, 25, 35, 68, 82, 88 s.; G. Sforza, Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Corsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Corsino Anna Benvenuti Papi Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre. Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] 000 fiorini. Ascritto dal 1386 all'arte dei medici e degli speziali, il C. nel 1394 quali figurano due Strozzi, Salamone di Carlo e Lorenzo di Palla, siamo 1858, pp. 26 s.; C. M. de La Roncière, Florence centre économique régional au XIVe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Teresa Bruno Di Porto Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] industriale, di origine svizzera, Carlo Kramer, dall'ottobre 1824 al M. Montecchi, A. Usiglio, A. Bertani, G. Modena, G. Medici, P. Giannone, C. Cabella. Tornata in Italia nel 1826, la B sue relazioni con Gasparo Ordofio de Rosales, alla polizia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – TREMEZZO – SVIZZERA

Mèdici, Piero de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Piero de' Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di Clarice Orsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi [...] il popolo né garantirsi proficue alleanze, per cui, recatosi a incontrare Carlo VIII di Francia nella sua discesa in Italia, per accordarsi, al ritorno in città fu cacciato dai cittadini (9 nov. 1494). A Roma coltivò buoni rapporti coi Borgia, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CLARICE ORSINI – GARIGLIANO – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Piero de' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali