CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] Medici. Il C., insieme al Santi, fu incaricato di recare il documento a Bruxelles presso l'imperatore Carlo 1134, c. 127t; ms. A 43: Risieduti di famiglie estinte dell'ordine de' Riformatori, IV, c. 108rv; ms. A 37: Famiglie nobili estinte - ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] concorrenza del re di Spagna Carlo II, recentemente rimasto vedovo, normali attività. Secondo i medici, date le circostanze, Piacenza 1766, pp. 64, 145-150, 152, 159 s.; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] Altezza a Giuseppe Capra e Gio. Francesco de la Creste ambo a un modo e imputato, forse nel 1595 regnante Carlo Emanuele I, "di aver , Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa di Savoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di Venezia. Il 16 dic. 1520 Carlo V lo comprese nell'investitura del feudo del 1551 è alla corte dei Medici e viene inviato a Genova illustri correggesi, II, cc. 144-154; O. Landi, Oracoli de' moderni ingegni si di uomini come di donne, Venezia 1550, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] seguito che accompagnò in Francia il cardinale Carlo Carafa, legato al re Enrico II. Dal successore del Carafa, Pio IV Medici, il C. ebbe incarico di ne conservava ancora un acre ricordo: "Pio IV de mala memoria…" - scriveva - "homo diabolico più ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] Tornato a Lucca verso il 1840, fu medico di corte del duca Carlo Lodovico, dal quale aveva ottenuto una s., 164-167, 202 s., 219, 234, 256; P. Marmottan, Bonaparte et la Rép. de Lucques, Paris 1896, pp. 16, 25, 35, 68, 82, 88 s.; G. Sforza, Ricordi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] 000 fiorini.
Ascritto dal 1386 all'arte dei medici e degli speziali, il C. nel 1394 quali figurano due Strozzi, Salamone di Carlo e Lorenzo di Palla, siamo 1858, pp. 26 s.; C. M. de La Roncière, Florence centre économique régional au XIVe siècle ...
Leggi Tutto
BERRA, Teresa
Bruno Di Porto
Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] industriale, di origine svizzera, Carlo Kramer, dall'ottobre 1824 al M. Montecchi, A. Usiglio, A. Bertani, G. Modena, G. Medici, P. Giannone, C. Cabella.
Tornata in Italia nel 1826, la B sue relazioni con Gasparo Ordofio de Rosales, alla polizia, che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di Clarice Orsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi [...] il popolo né garantirsi proficue alleanze, per cui, recatosi a incontrare Carlo VIII di Francia nella sua discesa in Italia, per accordarsi, al ritorno in città fu cacciato dai cittadini (9 nov. 1494). A Roma coltivò buoni rapporti coi Borgia, ma non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...