CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] (1607-1623), Carlo (1609-1631), Ferdinando (1612-1632). Quanto alle figlie, Benedetta fu badessa di Avenay e morì nel 1637; Maria Luigia - se ne invaghì Gastone d'Orléans, ma il ventilato matrimonio fu sventato dalla madre Maria de' Medici; il suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] stesse allora per sposarsi: la proposta fatta nel 1435 da Cosimo de’ Medici al conte di Battifolle, Francesco Guidi, di dare una delle debito, quella di Bruges con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] il factotum di casa, Alesso Pelli, in una lettera a Giovanni de’ Medici del 4 luglio 1442: «Cosimo è quasi guarito, senon che non , con meser Lionardo d’Arezo, con Nicolaio Nicoli, con meser Carlo d’Arezo, con meser Poggio» (pp. 168 s.). Niccolò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Zorzi - M. Sperenzi, Firenze 2001, pp. 83-97; Id., Accademie e opera in musica nella vita di Giovan Carlo, Mattias e L. de’ Medici, fratelli del granduca Ferdinando, in «Lo stupor dell’invenzione». Firenze e la nascita dell’opera. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] ’agosto 1529 si recò a Bologna con i cugini Alessandro, figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo V da parte del papa (24 febbr. 1530).
Nell’aprile 1530 il M. si trasferì a Roma, dove ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 1532, decise di inviare il M. come suo legato presso Carlo V con 50.000 ducati e facoltà di arruolare truppe. Spinto studi recenti. Il M. aveva avuto un figlio naturale, Asdrubale de’ Medici, cavaliere di Malta, morto durante l’assedio dell’isola nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] . 48-58, 80-89, 98 s., 141, 159 s.; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all’Italia, I, Venezia 1863, pp. 138 s., del «Principe» di Machiavelli a G. e a Lorenzo de’ Medici, in Archivio storico italiano, CLVI (1998), 575, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , in missione a Firenze per contrastare le mire di Carlo Emanuele di Savoia su Marsiglia. Dopo aver imbarcato il vescovo nel 1611 il conte Giorgio Bentivoglio, nipote di don Antonio de’ Medici. Gli altri figli del M., Francesco e Giovanni, furono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] vallombrosani. Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1700), divenne anche protettore della Corona francese 434 s.; G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della Reale Casa de’ Medici protettori delle lettere e delle belle arti, Venezia 1741, p. 130 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] per breve tempo agli apparati decorativi per il matrimonio di Cosimo I de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione di Cosimo da parte di Carlo V e seguì Vasari a Bologna. Nel luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...