• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [3624]
Diritto [157]
Biografie [1880]
Storia [849]
Religioni [329]
Arti visive [349]
Letteratura [289]
Medicina [158]
Diritto civile [115]
Storia delle religioni [71]
Economia [72]

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] inediti cinquecenteschi sulle nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici, e inediti del prediletto Giacomo Leopardi, di Paolina lezione e a lavorare con l'aiuto del prof. Carlo Lucchesi bibliotecario dell'Archiginnasio. Per un'affezione cardiaca già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

MARUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Francesco Massimiliano Albanese – Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] ed ebbe incarichi nel governo granducale sotto Ferdinando II de’ Medici. Fratelli del M. furono Giovan Filippo, dotto in luglio 1703 e fu sepolto nella cappella di famiglia, dedicata a S. Carlo, nella chiesa di S. Maria in via Lata. Nel 1691 era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JAN FRANS VAN BLOEMEN – GIOVANNI LANFRANCO – FRANCESCO PETRARCA – CRISTINA DI SVEZIA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUCELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ACHILLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Claudio Alberto Asor Rosa Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele I di Savoia e Filippo III di Spagna. Al occasione dei festeggiamenti per il matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, l'A. compose e mise in scena due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ACCADEMIA DEI LINCEI – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Claudio (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio Armando Petrucci Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] Arezzo, gli diede l'incarico di rappresentarlo ai funerali di Carlo Marsuppini, morto il 24 aprile. Ma l'avvenimento più che era uso vantare come perfetta. Nella dedica a Cosimo de' Medici egli dice che il suo "libellum" contiene "non solum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – POGGIO BRACCIOLINI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Pibrac, Guy du Faur de

Enciclopedia on line

Pibrac, Guy du Faur de Magistrato e umanista (Tolosa 1529 - Parigi 1584), pubblico lettore di diritto a Tolosa. Nel 1562, inviato da Caterina de' Medici al Concilio di Trento, vi denunciò apertamente gli abusi del clero. Dal [...] Polonia nel 1573. Quando questi successe col nome di Enrico III a Carlo IX (1574) sul trono di Francia, P. invano si adoperò affinché contenant préceptes et enseignements utiles pour la vie de l'homme (1574; rielaborati e ampliati nelle edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pibrac, Guy du Faur de (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] agì nella seconda parte della guerra nordica contro le pretese svedesi. Carlo X di Svezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere Roma; G. J. Hoogewerff, De twe reizen van Cosimo de' Medici door de Nederlanden (1667-1669), Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] di venerabile; Annibale di Luigi, che gran parte della sua vita trascorse in Francia, come elemosiniere di Caterina de' Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re di Spagna, poi vescovo di Carcassona e finalmente, tornato in Italia sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] affretta a stampare un'Istoria dell'epidemie de' buoi [...] (Venezia 1712) che, nella ristampa patavina di 2 anni dopo, s'ispessisce d'un trattato sull'epidemia equina. Stando al medico cremasco Carlo Francesco Cogrossi e allo stesso Vallisneri è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] imponevano periodiche cure termali, il desiderio di consultarsi col proprio protettore Cosimo I de' Medici, presso cui doveva svolgere alcuni uffici per conto di Carlo Carafa (si trattava di verificare la disponibilità di un beneficio da destinare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] registrata da Perosa, pp. 172 s. n. 2531; del B. a Piero de' Medici: da Bologna, 12 apr. 1492 [Sighinolfi, pp. 304 s.]; come d' p. 122). Con lettera da Lione del 9 luglio 1494 Carlo VIII lo nominava suo consigliere. Una copia manoscritta della lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali