• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [155]
Storia [95]
Arti visive [21]
Diritto [16]
Religioni [16]
Economia [14]
Letteratura [15]
Comunicazione [10]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca di Calabria durante la sua signoria nel 1326- si permise ad alcuni grandi ("de' meno rei", dice Marchionne di Coppo Stefani) di continuare a far politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Giulia Francesca Brancaleoni MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese. Dopo aver appreso [...] dedicata a Carlo Alberto in Fonti e Bibl.: S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, pp. 275, 290, 350, 365; O. Greco Cerruti, ibid. 1993, pp. 59-63; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, ... Leggi Tutto

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] 1384 in un'ambasceria a Carlo di Durazzo per discutere l 191, 204; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., M. Manni, Osservazioni istor. ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX,Firenze 1746, p. 25; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATINELLI, Carlo Sergio Cella Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome. Iniziò gli studi nel collegio [...] suoi figli vanno ricordati Carlo (Gorizia 6 maggio . du lieutenant-colonnel C. aux quartiers-généraux de Murat et de Bellegarde 11-17 février 1814, Saint-Denis 1900 XXVII (1960), pp. 89-98; G. Stefani, Figure dell'antirisorgimento: C. C., in Gorizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] della vedova e dei figli Carlo, Otto e Maria, fanno Fonti e Bibl.: La lettera di dedica del De casibus sta in G. Boccaccio, Lettere edite Firenze 1876, pp. 353, 354, 356; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] mercenari toscani da opporre a Roberto di Taranto e a Carlo di Durazzo, di cui si temeva un colpo di mano Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 56; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca ... Leggi Tutto

RENIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Alvise Giuseppe Gullino RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492. Aveva poco [...] Repubblica, caldeggiando l’alleanza con Carlo V e il papa Paolo III 1559 fu nominato procuratore di S. Marco de Citra. Infine, il 4 gennaio 1560 fu 224-226; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani et al., Venezia 1887-1899, XXII, XXIII, XXVI, XXXIX, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO PRIULI

TROTTER, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTER, Alessandro Alessandro Ottaviani – Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis. Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] a prendere contatto nel 1896 con Carlo Massalongo, che allora ricopriva la cattedra dei suoi lavori (oltre 350, elencati in Stefani, 1968, e Cappelletti, 1969, pp. . Saccardo (in Bulletin de la Société royale de botanique de Belgique, XXXVIII (1899 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – MARCELLO MALPIGHI – FILIPPO SILVESTRI

GUALTEROTTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Federico Giuseppina Brunetti Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo. Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] entrare in guerra con quello (Carlo d'Angiò) che ha per stemma di un signore tedesco ("segnor […] de la Magna") che si era messo p. 533. Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] che veniva a riscattare l'eredità della regina Giovanna, re Carlo lo richiamò con le sue genti nel Regno. Ma prima de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, 2, a cura di L. Frati e A. Sorbelli, p. 77; Marchionne di Coppo Stefani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali