QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] in abito di prete secolare. Sganciatosi da Querini, tornò quindi a Roma nel 1749, dopo la pubblicazione del quarto volume della pp. 123-132; R. Martinoni, «Secolo indegno!». F.S. Q. e Carl’Antonio Tanzi, ibid., pp. 589-611; M. Sarnelli, Q. e le ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] egli suo parente, fu elevato alla dignità di cardinale pretedel titolo di S. Anastasia, dignità che dal 1385 al M., e per lui, assente, a Isabella Romano, moglie di Carlo Minutolo, procuratrice, il permesso di ampliare la cappella della famiglia, di ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] ricevuta dal direttore del Progresso italo-americano di New York, Carlo Barsotti. Nell’agosto del 1911 Preziosi aveva portavoce della direzione. Personaggio difficile e detestato in quanto ex prete, dopo la marcia fu solo chiamato a far parte di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’accusa topica), dopo il 1078 giovanissimo cardinale prete di S. Clemente; altro non sappiamo. posizione se a partire dal 1091 fu sempre al fianco del papa; nel 1095 era con lui al concilio di da Ottone I, se non da Carlo Magno; e durante il viaggio ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] di Torino avvenne probabilmente nel 1169, anno della morte del predecessore Carlo, giacché in un atto del 27 febbr. 1170, il primo relativo al suo era stato creato cardinale pretedel titolo di S. Lorenzo in Damaso, nel maggio del 1185 fu eletto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Finalmente il C. decise di accettare e fu nominato cardinale prete di S. Prisca.
La prima notizia che abbiamo sulla sua sec. XV, Quaracchi 1966, ad Ind.; La "Libertas Lucensis" del 1369: Carlo IV e la fine della dominazione Pisana, Lucca 1970, p. 119 ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di Eugenio. Pare estremamente verosimile che sia stato ordinato prete dallo stesso Formoso. In questo caso la decisione di anno (910) dell'impero di Carlo III (Carlo il Semplice). Ma la data del gio appare immediatamente molto problematica in ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] del 1620, arrestano tal avvocato Ferrarin dal G. denunciato per il suo corrispondere "in cifra" con l'arcivescovo di Trento cardinale Carlo de Vera…, Venezia 1966, pp. 20-22, 73 s.; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 1999, sub voce; G. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nell'aprile 1729 e fu ordinato prete il 31 marzo 1736; fu e unita a Palermo con breve pontificio del 7 luglio 1775.
Con la morte dell fatte dal governo;Ibid., fase. 47/3: Lettere a Carlo di Borbone sul miracolo di S. Gennaro;Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] lingua tigray (1928) fu apprezzata da storici e glottologi quali Carlo Conti Rossini (docente di storia e lingue d'Abissinia all Vittori del 1552 (Contini, 1991; Demonet-Launay, 1992).
Consapevole delle sue responsabilità di prete rispettoso del suo ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...