GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] tele con S. Carlo Borromeo e con la Madonna che intercede per le anime purganti nella cappella del Sacramento di S. G. e la moglie adottarono Ferdinando Vitali da Esanatoglia, prete e titolare della cappellania da loro istituita presso l'altare ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] 1894), ricerca su un ramo colto della famiglia, tratta di un prete poi farmacista, il quale si stabilì a Formigine nel 1858. con il piemontese Pio Carlo Falletti, il quale gli assegnò una tesi di laurea sulle cronache bolognesi del XIV secolo e il ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] tenuto da tale ser Antonio. Alla fine del luglio 1428 il vescovo di Siena, Carlo Bartoli, nel corso di una visita pastorale . 95; F. Cardini, I costi del viaggio in Terrasanta di ser Mariano di Nanni, prete senese, in Studi di storia economica toscana ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] Cacciaconte di Cremona. La vertenza, inizialmente affidata al cardinale prete di S. Cecilia (il futuro Martino IV), fu risolta il compito di trovare un compromesso, all’onore del re Carlo e della Chiesa romana (Volterra, Biblioteca Guarnacci, ms ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] a Spoleto.
Il 20 ott. 1342 fu creato cardinale pretedel titolo di S. Martino ai Monti, ma, quasi Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 342 s.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] Carta, classe 1783, cospiratore irriducibile che insieme a Carlo De Cristoforis e Giuseppe Gutierrez era riuscito a quadrato di esecuzione’, ma soprattutto beneficia del confronto con chi lo accompagna, un prete dallo sguardo basso e insinuante, ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Tursiensi" e su quello del secondo "sacerdote natural de la ciudad de Tursi". Era dunque prete secolare, nato in Lucania principi di Savoia, figliuoli di Carlo Emanuele I, sottolinea il carattere compilatorio del proprio lavoro, confessando che per ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] cardinale diacono di S. Callisto e il successivo 14 maggio cardinale prete di S. Pancrazio, che rimase il suo titolo fino alla con la bolla Romani Pontificis providentia. Alla morte del card. Carlo Grassi, nel marzo 1571, lo sostituì nella commissione ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] di un anziano prete contro i tedeschi. Dall’aprile del 1917 al marzo del 1919, organizzò Il Teatro del Soldato, su di prosa. Il 1° ottobre del 1952 fu celebrato al Manzoni di Milano, con il suo Carlo Gozzi, protagonisti interpreti regionali, e ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Napoli (1937) e Ritratto di prete (1937) alla III Quadriennale romana del 1939. Improntate a un solido arricchire la galleria di ritratti di persone singolari e amici pittori (Carlo Leone Gallo, 1954) composta negli anni dall’artista.
Richiamato ...
Leggi Tutto
cleavage
s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: quella di passare da un vecchio...
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...