STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] di Santa Cristina e, in Arcadia, con il nome di Ateste Mirsinio; e il bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera diCarlodi , Roma 1711, p. 332; A.G. dellaTorrediRezzonico, Oratio in funere Josephi Mariæ Stampæ, in appendice ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Parma in occasione delle nozze diCarlo Emanuele Ferdinando di Savoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D C. G. DellaTorrediRezzonico, presidente dell'Accademia parmense, lo propose nella carica di direttore delle Reali Fabbriche, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
CarloRezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] e per l'Arciconfraternita romana di S. Teodoro. Carlo III invece si oppose alla Rezzonico si veda la geneal. fantasiosa e cortigiana [di S. Ballerini], in Lettera a mons. G. B. Rezzonico... sopra l'anticaorigine della ecc.ma fam. RezzonicoDellaTorre ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , nel dicembre 1760, restò vittima di un imbroglio architettato dall'avventuriero Carlo Ivanoff e quindi dovette in fretta papa Clemente XIII Rezzonico, veneziano, che gli conferì l'Ordine dello Speron d'oro. Era un'onorificenza di scarso pregio, ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] polemiche e dei numerosi impegni, Temanza decise di declinare l’incarico e di affidarlo al matematico Bartolomeo Ferracina.
Ulteriori maldicenze sorsero in occasione del restauro dellatorredell’Orologio in piazza S. Marco (1755). Qui egli si ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di S. Martino; nella collezione comasca di Flaminio Rezzonico "un Signore all'orto di Calvi, Delle memorie stor. delle Congregazioni di Lombardia dell'Ordine eremitano di s. Agostino, Milano 1669, pp. 45, 497; C. Torre, Il ritratto di Milano ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] p. 209) egli era ancora vivo il 4 settembre del 1523 (presunta data della Epistola ad Franciscum Arigoneum equitem doctissimum inserita dal conte A. G. DellaTorreRezzonico nelle sue Disquisitiones plinianae, Parmae 1763, pp. 14 ss.).
La fama del C ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] CarloRezzonico, camerlengo e nipote di Clemente XIII, il quale il 26 maggio 1764 lo nominò canonico di S. Pietro, l’11 ottobre 1766 segretario della Fabbrica di 51-54, 269; P.G. Pallotta dellaTorre del Parco, Cenni storici sulla Famiglia Pallotta, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] aspre per la pretesa del pontefice, avanzata in occasione dell'elezione dell'arcivescovo Vincenzo Francesco Torre, di gravare la mensa arcivescovile lucchese di una nuova pensione di 500 scudi a favore di un suo protetto. La Repubblica si oppose alla ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] orante già a Como, in collezione Giovio RezzonicodellaTorre, dispersi).
La sua produzione grafica è circoscritta affreschi settecenteschi di palazzo Casati: una testimonianza significativa delle dinamiche di committenza nella Milano diCarlo VI, ...
Leggi Tutto