FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e nel Giappone. Essi hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le Spagna, S. Lorenzo da Brindisi in Boemia, Valeriano Magno in Polonia, Procopio da Templin 1570), Pietro Trigoso (1593), Carlo Tricassino (1681), Bartolomeo de ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] e Sarajevo, ma che arrivava fino alla Boemia.
Questi provvedimenti ebbero immediata ripercussione sul commercio della città: l'esportazione dell'Ungheria, non appena questa fu liberata dal giogo turco, prese subito la via di Fiume e già nel 1771 essa ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] . Durante l'Aaleniano il mare si estese specialmente sui territorî della Sassonia, Moravia, Boemia, Polonia, con l'immigrazione improvvisa di generi di Ammoniti (Dumortieria, Lioceras, Ludwigia, Tmetoceras) mancanti alla fauna liassica.
Il Baiociano ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] . Al tempo di Augusto vi risiedevano i Marcomanni, che però, dinanzi alla minaccia romana, si ritirarono in Boemia. I Romani la re Merovingi per rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese fu convertito al ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] i suoi bracci fin nell'Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi - secondo dati leggendarî - si sarebbe recato all'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca di Savoia Carlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna finì ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] H. sarebbe nato quando Carlo IV si trovava in Italia; non contraddice all'affermazione di H. di non avere ancora, nel 1414, cinquant'anni, ed è infine fornita, nel 1590, dall'umanista boemo Petrus Codicillus. Circa il luogo di nascita non sembra ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] in Boemia nel sec. XVII con alcuni accorgimenti che ancora sono usati nella fabbricazione odierna. I primi lamierini venivano ottenuti mediante martellamento, in un primo tempo a mano e più tardi con magli azionati ad acqua, di blocchetti di ferro ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] però arrivare al secolo XIX per trovare una figura di grande rilievo, Carlo Davidov (1838-1889) virtuoso e compositore insigne che fu anche direttore del conservatorio di Pietroburgo.
La Boemia ebbe in David Popper (1845-1913) un geniale virtuoso ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] incoronare: la scelta di Aquisgrana, la città diCarlo Magno, per questa cerimonia, è un indizio di quali fossero le ambizioni Boemia era già cristianizzata, e poco dopo la morte di O. ebbe il vescovato di Praga, già da tempo progettato. Dalla Boemia ...
Leggi Tutto
TERRAZZA
Ernesto Leschiutta
. Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] Vaticano, ecc.; all'estero, S. Carlo Borromeo a Vienna, duomo di Dresda, reggia di Berlino, ecc. Più caratteristiche ancora dei Francia, il Gočar in Boemia, il Wagner in Austria, il Bryggmann in Finlandia, il Fichera in Sicilia, il Di Fausto a Rodi, a ...
Leggi Tutto