HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] parte di alcuni dei principi tedeschi più importanti, fra cui il re diBoemia Ottocaro e il langravio didi Costanza, prima di imboccare anche lui la strada del Meridione. A seguito della sconfitta di Tagliacozzo cadde nelle mani del suo nemico Carlo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re diBoemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche la sua attività legislativa fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] e le promesse d'un ritorno ai metodi di governo usati da Carlo V. Ottenne che questo popolo esercitasse una pressione , che consideravano indegna di loro: il più delle volte occorreva rivolgersi ai minatori diBoemia o del paese di Liegi. Ma in ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] prima che sia assegnata al cardinale Carlo Carafa, ha modo di raggiungere successivamente la sua remota arcidiocesi di malizia ereticale. Sicché, implicitamente, il rimbrotto rimbalza a denuncia di collusione coll'eresia nei confronti del re diBoemia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] dell'arciduca d'Austria e re diBoemia Ferdinando I che lo nominò capitano di Gradisca e di Marano. Una carica che concedeva 'un caloroso elogio scritto diCarlo V, d'aver via via ottenuto i diritti sulle miniere di Idria, il feudo di "Steier", i beni ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Violante a sposare Caterina e Ludovico, entrambi figli di Bernabò. Di fronte al tentativo dello zio di stringerlo in un abbraccio sempre più vincolante, G. si premurò di richiedere a Venceslao diBoemia la concessione del vicariato imperiale (17 genn ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] scemando dopo la morte, avvenuta il 5 ottobre, di Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano.
Quando l'imperatore eletto Carlo IV del Lussemburgo, re di Germania e diBoemia, rispondendo alle sollecitazioni dei collegati venne in Italia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita diCarlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] in Boemia. Particolarmente gravida di conseguenze fu infine l'iniziativa presa da E. nel 1680 di invitare a danneggiata. Fece ancora in tempo ad assistere alla conquista di Buda da parte diCarlodi Lorena (2 sett. 1686), scrivendone nella sua ultima ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Giovanni di Lussemburgo, re diBoemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio Carlodi Lussemburgo, in tale veste è effigiato nel sepolcro marmoreo, opera di Sibellino de’ Caprari di Bologna, nella Sagra di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] ricordando la tragica morte di Manfredi di Svevia nel 1266 e di Ottokar II diBoemia nel 1278. Aggiunse, poi Manfredi e Aloisia. Il figlio naturale del M., Matteo, fu legittimato da Carlo II d'Angiò il 18 ag. 1300, visse a Paternò, sposò Filippa de ...
Leggi Tutto