CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] tempo" e, in occasione della visita a Piacenza diCarlo Emanuele III, egli scriveva "non esservi... corte dell . piacentino, VIII (1913), 3, pp. 97-112; Id., La corte di don Filippo diBorbone..., in Arch. stor. per le prov parmensi, n.s., XIV (1914 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] Arcascenza, Delle pitture… esposte nel… Mus. Borbonico…, Napoli 1833, p. 20; D. Ventimiglia, Sopra un quadro ad olio di Gabriele Carelli, in Vittoria Colonna, I (1845), pp. 129 s.; Id., La piazza di S. Carlodi Gabriele Carelli, ibid., p.147; Id., Lo ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] l'espulsione di tutti i gesuiti dalla Spagna per decreto diCarlo III, l'A. insegnava retorica e poetica nell'università di Gandia, A. si rifugiò a Parma, dove il duca Ferdinando diBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] 1763.
Qualche anno prima era stato chiamato dal conte Carlo Mosca Barzi di Pesaro a dirigere la tipografia da lui fondata in purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma Ferdinando diBorbone, nel quale si tratta delle materie coloranti ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] P. Castrone, crudele capo della polizia di re Ferdinando diBorbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, Stati Uniti, dove diede inizio alla carriera di baritono debuttando a New York nel ruolo diCarlo V in Ernani di G. Verdi. Tornato in Europa assunse ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico diBorbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale di Parma con il nome diCarlo II, che già lo aveva insignito della Chiave d'oro e della ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] (1839) e Veduta della Rufinella (1840), acquistata per conto della regina Maria Cristina diBorbone, vedova diCarlo Felice, e ora dispersa.
Dopo la morte diCarlo Felice (1831), la regina aveva scelto la villa della Rufinella come sua dimora estiva ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] S. Sede nominò il primate L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore dei regolari, venendo in qualche del fratello Federico Carlo, ferito a morte durante la battaglia di Trafalgar. Un primo attrito fra il nunzio e il primate di Spagna si ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] il G. seppe creare con il duca Carlo Emanuele I, di cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta diBorbone. ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] in sede finché non fosse stato lasciato libero d'esercitare la sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, nel mese successivo, del ritorno del F. a Pistoia e del suo rinnovato impegno ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...