CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] esequie diCarlo Emanuele II: G. Vasco, Del funerale celebrato nel duomo di Torino all'Altezza Reale diCarlo Emanuele di Maria diBorbone-Soissons, principessa di Carignano. L'importo assai elevato (migliaia di lire) dà conto d'una solennità non di ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Perciò, quando Clemente XI, il cui atteggiamento favorevole a Filippo diBorbone nella questione della successione di Spagna aveva inimicato alla S. Sede l'imperatore e l'arciduca Carlo, temendo un'iniziativa asburgica contro lo Stato pontificio, si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] di quell'anno che tolse la reggenza del piccolo Stato al duca di Mantova Ferdinando Carlo, di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo diBorbone, insieme con i Ducati di Parma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] a Roma nel 1761, fu inviato insieme con il fratello Giuseppe nel collegio dei nobili, retto dai gesuiti, ma nel 1767 - dopo il decreto con cui Carlo III diBorbone Spagna espelleva la Compagnia dai territori a lui soggetti e proibiva ai suoi sudditi ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] (dal 1524) francese conte di Saint-Pol (F. diBorbone-Vendôme); partecipò alla riconquista di Pavia. Qui, a suo p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio diCarlo III e di Emanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, Torino ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] il diritto della Camera a trasformarsi in Assemblea costituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II diBorbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il trionfo della "santa causa" italiana. Più tardi, durante la reazione ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] occasione dell’ascesa al trono di Ferdinando diBorbone (missione prolungatasi con una di incidenza sulla politica attiva; analogamente gli furono appoggiate ambascerie di mera rappresentanza, per l’incoronazione del nuovo sovrano di Spagna, Carlo ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] diCarlo VII.
Quando, nel giugno 1366, Amedeo VI lasciò i suoi Stati per recarsi in Terrasanta in aiuto dell'imperatore Giovanni Paleologo, suo cugino, il G. compare fra i membri del Consiglio incaricato di assistere la reggente, Bona diBorbone ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] , oltre agli studi letterari, quelli musicali e scientifici. Ascritto nel clero regio, nel 1797 fu nominato da Ferdinando IV diBorbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che tenne fino al 1806, quando, con l'arrivo dei Francesi, passò a ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] S. P. Giovanni XXIII, Faenza 1960, pp. 75-82; R. Mincuzzi, Bernardo Tanucci ministro di Ferdinando diBorbone (1759-1776), Bari 1967, ad Indicem;G.Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, VI, p. 234 e ad Indicem;V.Spreti, Enciclopedia storico ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...