Michele I
Re di Romania (n. Sinaia 1921). Figlio diCarlo II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re [...] consiglio di reggenza. Nel 1930, risalito Carlo sul trono, divenne principe ereditario, ma riprese il titolo e le funzioni di re il 30 dic. 1947 dovette abdicare. Nel 1948 sposò Anna diBorbone-Parma; dopo aver vissuto in Gran Bretagna e, dal 1956, ...
Leggi Tutto
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne diBorbone, duca di Bordeaux conte di
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné diBorbone, duca di Bordeaux conte di
Principe francese (Parigi [...] , la sua inflessibilità di temperamento e di ideologia compromise ogni tentativo dei suoi partigiani di portarlo al trono. Sposò (1846) Maria Teresa, figlia di Francesco IV di Modena. Con lui si estinse il ramo primogenito dei Borbonedi Francia. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1521) di Pietro II della linea ducale, per particolare privilegio concesso dal re Luigi XII, ottenne di succedere al padre, morto senza eredi maschi; col suo matrimonio (1505) con Carlodi B., [...] , unì la linea ducale con quella cadetta dei B.-Montpensier. Alla sua morte, i beni da Susanna donati al marito furono pretesi per diritto di devoluzione da Francesco I e ciò fu motivo immediato della decisione del conestabile di passare alla Spagna. ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] 18° sec.), 4° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano diCarlo Emanuele III di Savoia. I V. conservarono posizione preminente nella nobiltà siciliana anche sotto i Borbone, legandosi, con politiche matrimoniali ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1863 - ivi 1908) del re Luigi I e di Maria Pia di Savoia, nel 1886 sposò Amelia diBorbone-Orléans. Salito al trono nel 1889, dovette affrontare una grave crisi con l'alleata Inghilterra [...] . Le maggiori difficoltà gli vennero dalla situazione interna: appoggiò João Franco, il quale nel 1907 fece un colpo di stato a carattere autoritario. Alla vigilia delle nuove elezioni, C. fu assassinato insieme col primogenito Luigi in seguito ...
Leggi Tutto
Titolo puramente nominale assunto dal pretendente carlista Carlos Luis conte di Montemolín (v. montemolín, Carlos Luis diBorbone conte di). ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] . 50, pp. 139-152; G. Fiori, Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13-26; M.A. Visceglia, Il viaggio cerimoniale diCarlo V dopo Tunisi, in Dimensioni e problemi della ricerca ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di cui era ribadita la condanna), dagli scritti di storici e letterati (Carlo Botta e Vittorio Alfieri), nonché dalle polemiche di a Roma la notizia che, in conseguenza di una rivolta di popolo, i Borbone erano stati deposti e sostituiti da un ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] nn. 49 s.); Rāshī, in Bēṣah 33a e ‛Erūbīn 56a, a cura di S. Gandz, The Origin of the planetary week or the Planetary week in Hebrew Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana a CarloBorbone, in Arch. stor. d. provv. napol., XXXIII ( ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] eserciti di Luigi XIV e la preoccupazione per le conseguenze che una incontrastata egemonia europea del Borbone del tutto ingiustamente raccusa di concertare con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un'offensiva austriaca ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...