PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] a corte, pur compiendo frequenti viaggi in Sicilia.
Sin dalla giovinezza Salvatore ebbe incarichi da parte dei sovrani: Carlo III diBorbone, fra l’altro, lo nominò colonnello di un reggimento, composto dallo stesso Branciforte a sue spese nella Val ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] quattro voci con orchestra che egli aveva composto per Ferdinando IV diBorbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad alcuni concerti al Temple de delle opere di Pietro Alessandro Guglielmi (Il Sacrificio di Iefte)e del figlio Pietro Carlo (Gli amanti ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] volta iniziate le operazioni militari, alle rappresaglie diCarlo VI d'Asburgo. Tuttavia un'intensa di Siviglia e infine alla pace di Vienna del 22 luglio 1731 che riconobbe i diritti di don Carlos diBorbone sul ducato di Parma e sul granducato di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] a contrastare l'avanzata delle truppe diCarlo VIII e invano sostenne la necessità di assalire i nemici presso Faenza. Nel nemiche, respingendo una proposta di resa avanzata dal comandante francese, Gilberto diBorbone conte di Monpensier. Il 7 sett. ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] alle stampe un Panegirico di San Carlo Borromeo, Paris 1614, e una Orazione in lode di San Carlo Borromeo ,Paris 1616, che orazioni sacre, che il B. aveva tenuto nel palazzo diBorbone, e pubblicati nella traduzione francese con il titolo: Doctes ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio
Arnaldo Venditti
Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] statua di Ferdinando I diBorbone nell'androne del Museo borbonico. Fu direttore, per la sezione diCarlo Bonucci, né quando morì.
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 117; C. N. Sasso, Storia dei mon. di ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] luglio 1784, poi, ricevette, sempre dalla priora del monastero di S. Caterina da Siena, 60 ducati "in soddisfazione della 111; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, p. ...
Leggi Tutto
Franco Bahamonde, Francisco
Generale e politico spagnolo (El Ferrol 1892- Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio estranjero, guadagnandosi [...] la monarchia, proclamandosi reggente, e il 22 luglio 1969 designò quale suo successore col titolo di re di Spagna il principe Giovanni Carlo (Juan Carlos) diBorbone, salito poi al trono alla sua morte. Già nel 1973, comunque, a F.B., ammalato ...
Leggi Tutto
BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] metà del '700. I suoi lavori, oggi sparsi presso i più importanti musei del mondo, furono creati per Carlo III e Ferdinando IV diBorbone, le cui cifre sono incise sulla maggiore parte delle armi. Meccanico, incisore, progettista dei suoi pezzi, il B ...
Leggi Tutto
Luisa Elisabetta diBorbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo diBorbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] di Ferdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di Stato. Per rafforzare l’orientamento filofrancese, avvicinando Parma all’Austria e rinsaldando l’alleanza borbonico figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo IV) e divenne regina di Spagna. ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) la fabbrica di porcellane di Capodimonte....
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...