Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] questi paesi e per liberarsi da un troppo pericoloso vicino, partecipa anzi alle guerre contro Carlo il Temerario duca diBorgogna. Ma un definitivo consolidamento della sua posizione la città non lo trova se non nel momento in cui entra il 13 luglio ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] loro accorta politica matrimoniale. L'esempio classico lo diede prima di tutti Massimiliano, il quale, sposando Maria, figlia diCarlo il Temerario, duca diBorgogna e unica erede di tutti i suoi stati (matrimonio peraltro preparato abilmente da ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di Isabella di Baviera e diCarlo VI di Francia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di del Fagiano, dato a Lille da Filippo il Buono, duca diBorgogna, il 17 febbraio 1454. Le tavole avevano decorazioni colossali: ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] Dopo la rotta di Oudenarde (causata dal tradimento dei capitani francesi, specialmente del duca diBorgogna, e non di sdegno contro A.; e la lega del Nord si disfaceva con la morte diCarlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di Pinerolo, il ritorno di Casale, smantellata, al duca di Mantova, il matrimonio della figlia Maria Adelaide con il duca diBorgogna , governatore del Milanese, aveva riconosciuto il testamento diCarlo II. In virtù dell'alleanza franco-sabauda (6 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] anche le Fiandre, passò pertanto nelle mani della casa diBorgogna; ma dopo la morte diCarlo il Temerario, Luigi XI occupò Arras sotto pretesto di volerla tenere fino a che Maria diBorgogna non gli avesse reso omaggio. In seguito ad un sollevamento ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Gex e del Faucigny, procurarono al giovane principe fama di valentia militare. Grave rinuncia per lui fu quella della Borgogna , alla giornata di Poitiers del 1356. Largo di consigli e di appoggio morale al cognato, Carlodi Valois, Delfino ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Ugo il Grande non chiede la corona; nel 936, anzi, alla morte di Rodolfo diBorgogna, richiama dall'esilio Luigi IV d'Oltremare - figlio diCarlo il Semplice - ma col proposito di farne un suo strumento. Re e duca hanno rapporti ora cordiali ora tesi ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] .
L'influenza fu risentita certamente anche in Italia, verso la fine del sec. XII, tanto che a molti parve quasi dimostrato che ai cisterciensi diBorgogna fosse da ascrivere senz'altro l'introduzione dello stile gotico in Italia: così sulle orme ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] che suoi vassalli prestassero servizio presso l'uno e l'altro principe, si offrì e agì ripetutamente come paciere fra Carlo VII e Filippo diBorgogna. Egli tendeva essenzialmente a ottenere da quel re il riconoscimento del possesso della contea ...
Leggi Tutto