Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] tutta la regione alpina sino allo spartiacque. La Spagna e l'Impero, che con Carlo V avevano subito dopo il 1520 pensato a ristabilire l'antico regno diBorgogna, eliminando la Francia dai territorî collocati fra il Rodano e le Alpi, si rassegnarono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le fondazioni monastiche irlandesi. Colombano si stabilisce in Borgogna, vi fonda Luxeuil. A differenza dei monaci il Bavaro un rivale in Carlodi Lussemburgo; perde anche le ultime vestigia del suo diritto di supremazia sull'Impero allorché con la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , una delle quali comandata dallo stesso suo figlio, l'infelice Carlodi Calabria, egli fece, durante il suo lungo regno, contro la quelle di varie correnti di arte bizantina, e altre provenienti dalla Borgogna e da altri centri di oltralpe. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a due mani, l'arma che ha fatto le sue terribili prove a Granson e a Morat, contro l'orgogliosa cavalleria diCarlo il Temerario, duca diBorgogna. Lo scudo è quasi abbandonato anche dalle fanterie; lo hanno ancora, ma per poco, gli Spagnoli, ed è il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per la riforma del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, poi a S. Luca, donò all (I Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico diBorgogna, S. Luca 1818), G. Verdi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] vittoriose (907, 913, ecc.), si spingevano fino alla Borgogna, alla Lorena e all'Alsazia. Nel 921 tornarono Carlodi Durazzo, re di Napoli. Dopo pochi giorni di regno (1386) Carlo venne assassinato; gl'insorti però s'impadronirono delle persone di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] l'opera nostra e magnificarono solamente quella forestiera. Già Carlo il Temerario, duca diBorgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di Francia Luigi XI e contro gli Svizzeri.
L'esempio ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'anatomia basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna diBorgogna e di Filippo VII, la cui argomento ebbe polemiche per questioni di priorità con lo Scarpa. Pure di Bologna è Carlo Mondini, al quale si attribuisce ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corte: F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, Milano 1913 e segg. Per la corte diBorgogna: O. De La Marche, Mémoires ( Le sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo Alberto, già ricordato: "Stabilita da Noi l'uniformità ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] sulla venuta diCarlodi Durazzo nel Regno. Ma per il forte colorito regionale merita d'essere ricordato Nicola di Cimino da diBorgogna, portate dai Cistercensi, che si fermarono a S. Maria di Atri e nelle abbazie di S. Giovanni in Venere e di ...
Leggi Tutto