SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Waldshut, unitamente con la Selva Nera stessa. E siccome, prevedendo questo pericolo, egli si rivolse al duca diBorgogna, Carlo il Temerario, per sovvenzioni sia finanziarie sia militari, all'improvviso nacque un contrasto del tutto nuovo tra quel ...
Leggi Tutto
(fiamm. Atrecht) Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone [...] crociata del 1270; dopo i Vespri siciliani portò aiuti allo zio Carlo d’Angiò e, durante la sua prigionia, fu reggente ( conti di Fiandra. La regione, incorporata alla Borgogna, fu ceduta nel 1493 a Massimiliano d’Asburgo, dopo l’abdicazione diCarlo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria diBorgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] diBorgogna e a quella francese, costoro richiesero l'intervento negli affari interni della Savoia dei loro protettori, suscitando in tal modo nuovo impulso alle mire egemoniche del re di Francia sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sacre e profane, registrata già in alcuni r. del Tardo Medioevo. Possono essere menzionati sia un r. del duca diBorgogna, Carlo il Temerario (1467-1477; Liegi, Trésor de la Cathédrale), con il ritratto del principe stesso che offre la reliquia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] Nancy del 1477, gli Svizzeri uccidono Carlo il Temerario. Con lui va in frantumi l’apparato statale di cui è stato alla guida, poiché la Francia ottiene con il trattato di Arras, nel 1482, il Ducato diBorgogna e la Piccardia; il resto dei territori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato diBorgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] nel contesto degli Stati europei, il duca diBorgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno di Francia, tanto che nei primi anni del regno di Luigi XI (1423-1483), il nuovo duca diBorgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una lega ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) diCarlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca diBorgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] Ciò provocò, quasi subito, una vasta reazione feudale, che, organizzata dal duca di Bretagna e dall'allora conte di Charolais, poi duca diBorgogna, Carlo il Temerario, sboccò nella Lega del Bene pubblico nominalmente capeggiata dallo stesso fratello ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] ); Manna D'Arco (1830); Il Corsaro (1831); Ivanhoe, Il convitato di pietra (1832); Gli Elvezzi o Corrado di Tochemburgo, Fernando duca di Valensza, Irene di Messina (1833); CarlodiBorgogna (1834); Furio Camillo, Saffo (1840); L'uomo del mistero, La ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , nell'agosto 1516, sistemò temporaneamente le vertenze aperte tra Francesco I e CarlodiBorgogna, erede ai titoli asburgici, e con il concordato di Bologna Leone X rinunciò alla sua posizione antifrancese. Il 17 gennaio 1517 le truppe veneziane ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] recò a Madrid, dove cantò in Norma e Capuleti al teatro Real (settembre 1834), tornando alla Fenice di Venezia per la prima esecuzione diCarlodiBorgognadi Pacini con D. Donzelli (12 genn. 1835). Il Carnevale 1835-36 la vide anche al teatro Regio ...
Leggi Tutto