MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] e in novembre si pensava «che dovrà sposare una figlia dell’arciduca diBorgogna» (Sanuto, XV, col. 348). Il 28 ottobre M. entrò a per 24 mila ducati», nonché quella del duca Carlodi Borbone e quella di M., il quale, precisa Badoer, «tiene corte ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] 'antico regno diBorgogna e di Arles, alle frontiere del regno di Francia, a Lione, Vienne, Tarentaise, Viviers. Lo stesso dovette avvenire anche per gli atti più solenni dei suoi successori, come, per es., nel caso della celebre B. d'oro diCarlo IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] : tra il 1446 e il 1448 è cantore nella cappella diCarlo I, duca diBorgogna; dal 1451 è cantore e poi maestro di cappella alla corte diCarlo VII, re di Francia; nel 1458 è nominato tesoriere della chiesa di Saint -Martin a Tours, una delle cariche ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al duca diBorgogna depose Giovanna I, e investì del Regno, il 1º giugno 1381, Carlodi Durazzo, che con l'appoggio del papa avanzò con i suoi soldati ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nipotina Eleonora diBorgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. assicurazione dei suoi interessi dinastici, ottenendo dall'imperatore Carlo V, dopo una dura lotta diplomatica, l' ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] mercanti di seta, di stoffe pregiate, gioielli e opere d’arte, furono prestatori del duca diBorgogna e del re di Navarra, opere d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli diCarlo VI re di Francia e parte del tesoro di Giovanni senza ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] amore dell’imperatore Carlo V ventunenne – e concepita allorché questi, dal 26 ott. al 5 novembre e dal 9 novembre al 12 dic. 1521, soggiornò ad Audenarde (in fiammingo Oudenaarde) nel castello diBorgogna –, nacque, il 5 luglio 1522, nella casa d’ ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 1016). Un altro tipo religioso è su un fiorino di Davide diBorgogna vescovo di Utrecht (1455-1494), raffigurante Davide che suona l' Aquisgrana con il nome diCarlo Magno, raffigurante il 'santo' imperatore in ginocchio nell'atto di tenere in mano la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] re di Francia Carlo VI; un disegno, questo, rilanciato - ancora una volta senza esito -, alla fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del duca diBorgogna - avrebbe ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] di culture toscana, rubensiana, borgiannesca, veneta, è indubbiamente la Madonna con Bambino e i ss. Anselmo e Carlo con il veronese Dionisio Guerri e il francese Michele Mattei diBorgogna.
Nel frattempo a Mantova il F. aveva raggiunto una solida ...
Leggi Tutto