TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] ai Musei civici di Torino la compagine di pittori operanti tra san Carlo e Federico Borromeo, per i quali Testori avrebbe coniato il fortunato termine di pestanti. L’anno seguente collaborò a una grande mostra al Museo Borgognadi Vercelli dedicata a ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno diBorgogna, assegnato a Gontrano. La città, situata corpo di s. Germano nella nuova confessione avvenne nel giorno dell'Epifania dell'859, alla presenza diCarlo il ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di Giacomo Perez di restituzione di Segorbe, in assenza del re assistette, nell’aprile del 1280, la regina Costanza nell’invio di un’ambasceria al conte Ottone diBorgogna . Del Giudice, Codice diplomatico del Regno diCarlo I e II d’Angiò, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] ’impero diCarlo Magno accentua lo sviluppo delle spinte particolaristiche e centrifughe. Dopo la deposizione diCarlo il di Guascogna, diBorgogna, di Aquitania, di Normandia e le grandi contee di Bretagna, di Fiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] (876) vedrà la sua posizione indebolirsi. Ritiratasi in convento, viene trasferita prigioniera in Germania da Carlo il Calvo.
Adelaide diBorgogna, moglie di Lotario II, prima, e dell’imperatore Ottone I, poi, esercita come coimperatrix una notevole ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] diCarlo III. Ubaldo sostenne poi il tentativo regio dei Guidonidi di Spoleto, divenendone uno dei principali alleati: Liutprando didi Ubaldo. Egli sposò Waldrada, sorella del re diBorgogna Rodolfo II, ottenendo così il grado massimo di Königsnähe ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte diBorgogna.
Nel Duecento [...] . Deciso a instaurare una signoria personale nel Peloponneso, Filippo cercò l’alleanza diCarlo II, re di Sicilia, e di suo figlio Filippo, principe di Taranto, che contendevano al ricostituito Impero bizantino il controllo dei territori già latini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] un consistente futuro ai nipoti: quello con l’amatissima Maria diBorgogna, la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo , girano tutti intorno a lui: Carlodi Gand, Carlo I di Spagna dal 1516, Carlo V imperatore del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] guerra contro il duca diBorgogna, nonché responsabile di delicate missioni diplomatiche e quindi ciambellano di San Michele, il contro la corona, nella persona di Anna di Beaujeu, reggente per il fratello minore Carlo VIII. Questa ennesima crisi si ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Ghedini (su proposta diCarlo Maria Giulini, titolare della cattedra di esercitazioni orchestrali, che di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide diBorgognadi Rossini (1984), I puritani di Bellini ...
Leggi Tutto