Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] l’assedio a Orléans ed espugnando Reims, dove Carlo VII fu incoronato re di Francia secondo la tradizione. La guerra proseguì a favore diCarlo VII, che si riappacificò con il duca diBorgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i francesi ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna diBorgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi del delfino Carlo lo obbligarono a ratificare un trattato ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1371 - Montereau 1419) di Filippo l'Ardito e di Margherita di Fiandra. Nel 1384, alla morte della nonna materna, assunse il titolo di conte di Nevers. Famoso per il valore dimostrato contro [...] pericolosa per i suoi stessi dominî, G. tentò di stabilire un'intesa col delfino Carlo, ma questo lo fece assassinare tendendogli un tranello sul ponte di Montereau. La sua politica dinastica aveva ormai legato i Paesi Bassi alla casa diBorgogna. ...
Leggi Tutto
(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem).
Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] e il figlio Adolfo aprirono la strada al controllo del paese da parte dei duchi diBorgogna. Nuove lotte si accesero tra i partigiani diCarlodi G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che aveva avuto la G. in feudo dall’imperatore (1480 ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] , verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato diBorgogna e, contesa dopo la scomparsa diCarlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest ...
Leggi Tutto
(fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano [...] il Bello (1297), guidò l’organizzazione commerciale delle Fiandre con i duchi diBorgogna (1369). Morto Carlo il Temerario (1477), passò all’Austria ma, con la guerra di devoluzione, tornò a Luigi XIV (1667); da allora appartenne alla Francia, tranne ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e di Maria diBorgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] dopo pochi mesi, risposata nel 1501 a Filiberto II duca di Savoia, nuovamente vedova nel 1504, nel 1506 ebbe delegati dal padre i poteri di reggente dei Paesi Bassi per il nipote Carlo (poi V come imperatore). Stabilitasi a Malines nel 1507, tenne ...
Leggi Tutto
Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca diBorgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] lo Stato diBorgogna, in seguito al matrimonio di Maria diBorgogna con l’arciduca Massimiliano, l’ordine passò alla casa d’Asburgo. Il numero dei cavalieri, dapprima 24 poi 30, fu portato a 50 da Carlo V. Dopo l’abdicazione diCarlo V i sovrani ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] VII di Monferrato e Carlo d'Angiò. Per ovviare al grave pericolo di una minacciata spartizione dei dominî, catturò Guglielmo VII mentre attraversava il Piemonte; in cambio della libertà si fece cedere Torino. Aveva sposato (1274) Guya diBorgogna; da ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1290 - m. nel castello di Gaillard 1315) di Roberto II diBorgogna, sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di [...] Bianca diBorgogna moglie diCarlo conte di La Marche fu, nel 1314, accusata di vita licenziosa e di magia e fatta sopprimere dal marito. Sua figlia Giovanna, nata nel 1312, portò in dote la Navarra a Filippo d'Évreux e fu madre diCarlo II di ...
Leggi Tutto