Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] anno, 1410, del matrimonio dei genitori, Benedetto di Piero e Romana di Renzo diCarlo da Monterchi1. Tenuto conto che Piero fu portato con sé un suo ritratto, uno del duca diBorgogna e il famoso trittico della Crocifissione. Un inventario redatto ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] successive proposte, ben più onerose, diCarlo Zeno, l'eroe veneziano della guerra di Chioggia che era allora provveditore presso e dai suoi colleghi di rango superiore. Gli eserciti di Francia e diBorgogna, organizzati nella forma permanente ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] l'uccisione di questi (612), fu confermata con il di lui fratello Teoderico II, re diBorgogna, che l Caorle, Marano, per la navigazione paralagunare; su Grado, v. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'Alto Medioevo, in AA.VV., Aquileia e l' ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alla costruzione e alla decorazione della certosa di Champmol e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchi diBorgogna.Tra le f. d'archivio che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] città e territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria e dignitosa la pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato Alberto contro ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Wiligelmo sono da cercare altrove nelle scuole francesi di Aquitania e diBorgogna. Infine, a Roma, dove la gamma di 1965, pp. 37-62; H. Fillitz, L'arte alla corte diCarlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A proposito del problema della ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diBorgogna, su libretto di Bartolomeo Merelli; l’impegno maggiore di Domenico è volto a riguadagnare un ruolo di altri teatri italiani, dalla Scala di Milano al Valle di Roma, dal S. Carlodi Napoli al S. Moisè di Venezia; per la Fenice compone ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] la Francia delle corti diBorgogna il luogo di origine della moda occidentale, Carlo Orsi, Robert Mapplethorpe, ma soprattutto Helmut Newton, sono i fotografi che definiscono l’immaginario degli anni Ottanta, entro cui si consolida l’universo di ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] all’opera considerata il culmine della tradizione speculare di stampo umanistico e cristiano, l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, pubblicata nel 1516 e destinata all’allora duca diBorgognaCarlo d’Asburgo, a cui, in modo del ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca diBorgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia Giorgio Podiebrad, sospettato di favorire l'eresia hussita, e anche per assicurare ...
Leggi Tutto