HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Federico sposò Beatrice, figlia del conte Rainaldo diBorgogna, che dopo Agnese divenne la vera ' di Costanza, prima di imboccare anche lui la strada del Meridione. A seguito della sconfitta di Tagliacozzo cadde nelle mani del suo nemico Carlo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , fra i Ducati diBorgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare guerre in procinto di scoppiare, per esempio, tra la Francia e l'Inghilterra e fra il Ducato diBorgogna e la Contea d'Angiò, ma anche nel Mediterraneo, fra il ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] e con la perdita da parte dei Francesi sia del territorio dell’Alsazia sia di quello della Lorena, dove dalla fine del ducato diBorgogna (con la morte diCarlo il Temerario nel 1477) avevano vissuto, elaborando giorno dopo giorno una comune eredità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] contre lieu et raison de la marier". Inscalfibile la determinazione diCarlo V. Il matrimonio s'ha da fare. Quanto all'età a Milano nell'età sforzesca…, Parma 1986, advocem; Milano e Borgogna…, a cura di J.-M. Cauchies - G. Chittolini, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] risulta da un poco impegnativo rifacimento dell’epitafio IV 19, per Maria diBorgogna, morta sei anni prima). Più probabilmente a Firenze che a Napoli per il poeta latino.
Alla vigilia della discesa diCarlo VIII in Italia il M., vicino al partito ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] come già era accaduto in occasione della scomparsa diCarlo VIII) la notizia della morte di Enrico VII Tudor.
A Lione pare che minacciatodi scomunica Margherita diBorgogna rea di aver requisito "certi alumi di uno Bonvisi, ch'è di raxon dil Papa"), ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Dopo la poco apprezzata Adelaide diBorgogna (Schmidt, soggetto storico medievale, Roma, teatro Argentina, 27 dicembre 1817), Rossini scrisse per il San Carlo un’opera-oratorio, ravvivando l’antica tradizione di allestire un soggetto biblico durante ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] dedicata a Maria Anna d'Austria, madre diCarlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni tra laicato, dei di Mantova, di cui egli divenne buon amico; della malattia del re tra maggio e agosto 1705; della morte del figlio del duca diBorgogna ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] di qualità: il matrimonio con Willa, vedova di Rodolfo I re diBorgognaCarlo Magno, sfruttando informazioni provenienti dagli ambasciatori dello stesso Ugo, che lo presentavano come legittimo successore dell’avo Lotario Maggiore.
La propensione di ...
Leggi Tutto