CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] gli interessi diCarlodi Borbone. Accettò poi il posto di segretario privato di uditore, seguì monsignor A. Branciforte Colonna, incaricato di portare come nunzio straordinario le fasce del papa al neonato duca diBorgogna, figlio del delfino di ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] attribuito a Carlo Magno (Goldschmidt, 1914-1926, II, nr. 43), un altro, datato al sec. 10° in base al tipo di decorazione a Così, per es., Margherita di Fiandra, duchessa diBorgogna (m. nel 1405), lasciò non meno di trentotto p., in parte preziosi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] dalla Francia, di cui si temevano le rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di Asti, sia Sforza era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il duca diBorgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] lo inviò in Francia. Egli doveva rassicurare il re circa i rapporti fra Carlo il Temerario ed il duca stesso, che in effetti, stava cominciando a subire il fascino del duca diBorgogna. Non è da credere però che un sottile politico quale era Luigi XI ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] . Appunto il C., nel gennaio del 1475, dimostrò i vantaggi di trattenere per quattro mesi seimila soldati di fanteria per sostenere Carlo il Temerario, duca diBorgogna, in modo di permettere un ampliamento dei territori sabaudi ed alleviare così i ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] fu la missione che il D. svolse presso la corte di Luigi XI, re di Francia, e di Filippo il Buono, duca diBorgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di garantire un loro largo intervento nella crociata contro il Turco ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] e l'agnello (Ap. 22, 2-3). La città appare in alzato, di forma rotonda, con torri imperlate e porte aperte: al centro uno o due edifici Apocalypse; 1373-1379) o nell'Apocalisse di Margherita diBorgogna e in quella diCarlo l'Ardito (New York, Pierp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] dal re la giusta pena per i responsabili del delitto, ma inutilmente: la volontà diCarlo VI era scossa dalle circostanze e dalla malattia, mentre il duca diBorgogna era fuggito ad Arras, da dove si atteggiava a salvatore del regno, accusando il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di Benedetto XIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchi diBorgogna, di Berry e d'Orléans nel 1395) finirono tuttavia per convincere lui, come la ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] , una bella tazza di vin diBorgogna.
Nella sede, del sodalizio, il D. farà altre due comparse con lettura di composizioni poetiche sui temi a guardare con devota ammirazione ad uomini come Carlo Gozzi ed Angelo Dalmistro che gli ricambiarono stima ...
Leggi Tutto