STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] più contenuta e di tenuta uniforme. Le sole testimonianze dell'utilizzo dello s. in Borgogna in età carolingia cappella, con il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo Magno, peraltro assai ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] parte della Borgogna, mentre la Lorena e i paesi tra la Mosa e il Reno, dipendenti dai vescovadi di Treviri, Magonza , Mahomet et Charlemagne, Paris-Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1939); H. Focillon, Art d'Occident. Le Moyen ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] trovando nei lavori del naturalista Carlo Linneo (1707-1778) il più moderno esempio di chiarezza e coerenza. Con cui l'Italia e la Borgogna entravano nell'orbita tedesca e divenivano province dell'impero: un filone di ricerca ancora molto vivo nell ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , mentre già in precedenza un gran numero di monasteri era sorto in Borgogna e nelle regioni alpine. Gli studi prosopografici che era particolarmente legato all'ideale romano dei tempi diCarlo Magno; un collegamento analogo si era del resto già ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] dell'880 ca. dell'Evangeliario di Lindau, New York, Pierp. Morgan Lib., M.1; Sacramentario dell'incoronazione diCarlo il Calvo, dell'870, in Borgogna e ora a Parigi (Louvre); l'eburneo c. spagnolo di Carrizo, del 1120-1140, con occhi di pietre ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] probabilmente presso S. Carlo al Corso, e come dio militare presso l'Ara Martis, centro del lustrum (v. rilievo di Domizio Enobarbo), al dio (v. statua di equide in bronzo, ora perduta, di Nuits-Saint-Georges in Borgogna dedicata a Segomo). Divinità ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Domenico Brandi, le cui opere poteva aver visto nella collezione diCarlo d’Avalos, XIV marchese del Vasto (Napier [1853], di Genova Nervi, nella Civica Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, nella Pinacoteca civica di Forlì, nel Museo Borgognadi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Borgogna (Vicenza, Banco Ambrosiano Veneto), in genere datato anch'esso all'inizio degli anni Sessanta, che ritrae il celebre burattinaio nel corso di ., L'opera completa di P. L., Milano 1974; P.L. Sohm, P. L. and Carlo Goldoni: relations between ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e definitivamente riconquistata nel 1450 da Carlo VII (1422-1461), subendo una serie di in Borgogna nell'abbazia di Saint-Pierre a Flavigny-sur-Ozerain (dip. Côte-d'Or), aveva raggiunto anche la regione di Rouen. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] il ducato di Ingolstadt. Nel 1433 la scomparsa della linea di Straubing portò alla cessione del Niederlande alla Borgogna e figlio Peter (1330-1399) si recò a Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316-1378). L'architettura del sec. 15° sviluppò ...
Leggi Tutto