COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] senso il fatto che quasi tutti i sigilli diCarlo V di Francia fossero costituiti da intagli antichi (Labarte, 1879 Berry (1340-1416; Guiffrey, 1894-1896) e con i duchi diBorgogna, che ammassarono enormi raccolte (Prost, Prost, 1902-1913). Tale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna diBorgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] i quali il futuro re Carlo V (v.), Luigi d'Angiò, re di Napoli, Jean de Berry (v.), Filippo l'Ardito (v.), duca diBorgogna, e Isabella, moglie di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Nel settembre del 1349 morì di peste la prima moglie; cinque ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Toscana, delle Fiandre e dell'Inghilterra. La corte diCarlo V, alla fine del secolo, e il mecenatismo dei suoi fratelli, i duchi d'Angiò, di Berry e diBorgogna, conferirono ancora un posto di rilievo all'arte parigina nel vasto panorama del Gotico ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca diBorgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] . F. svolse le funzioni di reggente del giovane Carlo VI (1380-1422) nel 1380 e nuovamente nel 1392, conducendo una politica espansionistica a favore del ducato diBorgogna.In qualità di committente F. promosse la costruzione di molti edifici, ma non ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , sopra i grifoni trionfanti.
Secondo quanto scrive Gómez Moreno (1956), Carlo I, con un contratto stipulato il 21 dic. 1518 a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo diBorgogna (m. nel 1506) e Giovanna la Pazza, ancora in ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] nel 1364 nella collezione del duca Luigi I d'Angiò, fratello diCarlo V; i quattro arazzi con la Storia di T., del pomo d'oro e di Ettore, acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 dal duca diBorgogna Filippo l'Ardito; i due arazzi con la Storia ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] graduale del 1290, il Breviario di Filippo il Bello e il Breviario diCarlo V - o 'alla memoria in favore delle anime' nei suffragi, per es. nel Libro d'ore di Bianca diBorgogna; essa veniva inserita tra le immagini di preghiera, come nel Salterio ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] della sepoltura del cuore diCarlo V. Citato nel gennaio del 1372 come "ymagier et valet de chambre" di Filippo l'Ardito (Dehaisnes 1384 egli ne dovette far approvare i disegni al duca diBorgogna. Al momento della sua morte le parti inferiori delle ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] capo di una rivolta popolare, denuncia i soprusi del patrigno Ugo diBorgogna re d'Italia, e di Giovanni XI di Colombo (1892) e come copertina dello spartito dell'opera Cristoforo Colombo del maestro A. Franchetti (che andò in scena a Genova al Carlo ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] e riconosciuto in quello già citato nel testamento di Giovanna d'Evreux (m. nel 1371), sposa diCarlo IV il Bello (1322-1328), come " accettata una committenza da parte di Filippo VI e della moglie Giovanna diBorgogna, rappresentata più volte, nella ...
Leggi Tutto