Nato forse a S. Severina diCalabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] Menone e il Fedone, cominciati a tradurre durante l'assedio di Benevento (1156), compiuti in Palermo e diretti, come si legge nella primavera del 1162 fu arrestato ed inviato nelle carceri di Palermo, dove presto finì miseramente la vita.
Bibl.: Ugo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono duca di Borgogna, nel castello di Digione. Col titolo di duca diCalabria, accompagnò nel ' indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] di bronzo contenente il testo del senato-consulto De Bacchanalibus, tavoletta che, scoperta nel 1640 presso Tiriolo in Calabria con l'esacerbato esule. Occupato il regno da Carlodi Borbone (1734), fu nominato segretario dell'"eccellentissima città ...
Leggi Tutto
Erede dei Bonel, venuti coi primi Normanni in Sicilia, pare nascesse, se non da Tancredi, dal di lui padre Guglielmo, signore di Caccamo e di Prizzi, nel 1136. Giovane, aitante della persona, fu ben voluto [...] , d'animo leggiero ed incostante, il B. s'innamorò di Clemenza contessa di Catanzaro, figlia naturale di Ruggiero II, e per averla in moglie, col pretesto di pacificare i nobili ribelli diCalabria, entrò nella congiura contro Maione; lo ingannò col ...
Leggi Tutto
PALMI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Città della provincia di Reggio diCalabria, già capoluogo di circondario amministrativo, ora sede di tribunale civile e penale. È situata a 250 m. s. m., in [...] dei più celebrati panorami della Calabria.
Palmi, il cui nome pare attesti un'abbondanza, ora assai attenuata, di palmizî nel suo territorio casale di Seminara e per qualche tempo, nel sec. XVI, ebbe il nome di Carlopoli da un duca Carlo Spinelli di ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] Savoia, ma recatosi in Calabria per combattere il maggiore alleato di re Alfonso, G. del Balzo-Orsini, principe di Taranto, moriva.
M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso
Piero PIERI
Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] Satriano, in Puglia. Nel 1467 accompagnò il duca diCalabria andato al soccorso dei Fiorentini contro Bartolomeo Colleoni; e italiana prima della venuta diCarlo VIII. Esso è un vero progetto d'esercito permanente, di 20.000 uomini, presentato ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Palermo il 15 agosto 1818, morto a Catania il 4 aprile 1894. Discendeva da nobile famiglia belga trasferitasi nell'Italia meridionale, dove alcuni rappresentanti di essa avevano coperto [...] cariche alla corte borbonica, quali, ad es., Enrico (1710-1786), maresciallo di campo sotto Carlodi Borbone, e Giuseppe (1745-1809), governatore di Reggio Calabria. Il 15 agosto 1840, il D. pronunciò i voti nell'ordine benedettino. Tra il 1842 e il ...
Leggi Tutto
Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] il 21 settembre 1384, nominando erede il cugino in terzo grado Luigi d'Angiò, duca diCalabria, adottato da Giovanna I e allora in guerra con Carlodi Durazzo.
Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Campanile, Della Marra, Ammirato, ecc.), e agli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Giovanni Caracciolo; riavutosi, si recò in Calabria dove, in seguito alla morte di Polissena, era scoppiata una rivolta nei suoi dominio di Milano. La morte diCarlo VII e l'avvento al trono di Francia di Luigi XI, gli consentirono di tradurre le ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...