LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] da ricordarsi la sconfitta data presso Augusta alle forze angioine, la più grave sconfitta data all'armata diCarlo II presso Castellammare di Stabia (23 giugno 1287). Ma egli cadde in disgrazia dei Siciliani per avere stipulato, senza il consenso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] de Baschi, che domandava l'investitura del regno per Carlo VIII, rispose in modo evasivo: condizione e pegno della pace tra A. e Ferrante fu il matrimonio di Sancia d'Aragona, figlia illegittima del duca diCalabria, con Jofré Borgia, con in dote il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] socio del visitatore domenicano diCalabria, denuncia il C. al Sant'Uffizio. Il 17 agosto, in seguito ai solleciti e decisi provvedimenti ordinati a Napoli, sbarca in Calabria per la repressione l'energico comandante Carlo Spinelli con due compagnie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] sfera della sua influenza alle terre della Calabria, della Basilicata, della Puglia, del Napoletano, che il principe arrivò a strappare, tra il settembre del 1382 e l'agosto del 1384, a Carlo III.
Nella speranza di una rapida e felice conclusione del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] incuteva la prospettiva del prossimo avvento al trono del duca diCalabria, despota odiato per i suoi modi sleali e sanguinari. speranza di soccorso esterno, le attese del papa e dei baroni ribelli si concentrarono sul re di Francia, Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei loro beni. Il B. si trasferì momentaneamente in Calabria (nacque nelle persone del capo dell'Ordine, il già citato p. Carlodi Gesù, e degli allievi in matematica del B. lavorarono con ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] sett. 1810 furono dati pieni poteri al generale Manhès, che agì con spietata ferocia.
Nel 1810 la Calabria fu la base dei fallito tentativo murattiano di invasione della Sicilia: il C. fu vicino al re, tradusse i proclami e ne curò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca diCalabria si era rifugiato uno dei venti accoppiatori eletti per nominare i funzionari ad interim.
Carlo VIII entrò con l'esercito a Firenze il 17 nov. dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] giurisdizione ecclesiastica del patriarca di Costantinopoli le province ecclesiastiche diCalabria, Sicilia e Illirico della Chiesa in Germania, probabilmente informandolo anche dell'interesse diCarlo Martello per le missioni. Il papa, che nel 739 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] occhio perduto e v'è rischio di cecità anche per quello sano. Ceduto il comando al duca diCalabria Ferdinando d'Aragona, ripara a per lui disturbante la difesa di Perugia dalle minacce di Roberto Malatesta e diCarlodi Montone, ché solo in ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...