FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] alle linee politiche diCarlodi Borbone, proseguite, dopo il 1759, quando il re assunse il trono di Spagna, dal ognuno nel suo specifico settore e ci si augurava che in Calabria fosse possibile sperimentare quelle massime e quegli istituti che il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] frate Pietro di Lauro, fratello di quel cappuccino Fabio che nel 1599 aveva denunciato Campanella per la congiura diCalabria. Il , e le vanità e illusioni di Della Porta, che voleva un ritratto autentico di san Carlo Borromeo, e libri difficili a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del Carafa. Comunque quando il 25 dicembre il papa, mentre l'esercito diCarlo VIII era alle porte di Roma, investì Ferdinando, figlio di Alfonso, del ducato diCalabria, il C. presenziò alla cavalcata che seguì alla cerimonia dell'investitura ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] della Sottocommissione per la Basilicata e la Calabria con la consulenza tecnica di Eugenio Azimonti. Insieme al collega deputato e e dalla nuova dimensione dei partiti di massa. Il suo discorso al teatro S. Carlodi Napoli, nell’ottobre 1945, si ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] da Bologna nel catalogo della mostra di Cosenza del 1976 (Arte in Calabria), già pagata nel dicembre del 1678 docc. CXXXV-CXLIII; F. Bologna, Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze diCarlodi Borbone, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 53-67 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] diCalabria e Sicilia. Sembrò profilarsi un po' di speranza quando il nuovo sindaco di Roma, Enrico Cruciani Alibrandi, nominò una commissione di Giochi di Londra, sotto la spinta di Brunetta e Ballerini, e presieduta da Carlo Compans di Brichanteau ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] con la morte diCarlodi Provenza (24 gennaio), L. II ottenne la sua principale acquisizione territoriale al di là delle Alpi: Calabria, L. II tornò a Benevento, dove trascorse i mesi seguenti, intervallati solo da un pellegrinaggio al santuario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Calabria. Scoppiati i moti costituzionali del 1820, dopo un’iniziale perplessità si schierò in loro sostegno in qualità di proscrizioni. Le pagine dedicate a Carlodi Borbone (1734-1759), sono viceversa di appoggio al sovrano illuminato. Conservano ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] che si erano riuniti intorno al viceré per celebrare la guarigione diCarlodi Spagna. Ma il D. non limitò il suo intervento alle effetti dopo il ritorno in Calabriadi Gregorio Caloprese il D. aveva preso le fila di quanto rimaneva della "setta ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Russo, Regesto vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, p. 365; I. Bonfadio, Le lettere e una scrittura burlesca, a cura di A. Greco, Roma 1978, pp. 78 s.; Corrispondenza Giovanni Della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
arraffa-soldi
(arraffa soldi), agg. inv. Che mira soltanto a spillare denaro. ◆ In fondo al viale due pugili se le danno di santa ragione di fronte a una platea ben «selezionata». Un manager arraffa-soldi, un (finto) medico in grado di ricucire...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...